Novità
Nuovi Libri
-
Livio Ardelli
COME UNA VECCHIA CATABAUCOLESI
Ninna nanna del tempo - Racconti a poesia variabile22,00 € -
Luca Rota
IL MIRACOLO DELLE DIGHE
Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne17,90 € -3% 17,36 € -
-
Autori
-
Agnoloni Giovanni
Giovanni Agnoloni è scrittore, traduttore letterario (da inglese, spagnolo, francese e portoghese) e blogger. è autore di numerosi romanzi.
-
Allochis Franco
Originario di Cavour, classe 1951, appassionato ricercatore storico ha ereditato l’interesse sulla storia della Resistenza dal padre che ne è stato partecipe.
-
Aloi Fabrizio
É nato nel 1973 e attualmente risiede a Saluzzo. Convive con Claudia che, in parte, condivide con lui la passione per la montagna.
-
Ardelli Livio
Nato a Saluzzo a metà degli anni cinquanta, trascorre l’infanzia nella vicina campagna di Roccabigliera. Nella vita si è diviso tra l’amore per l’arte del mobile ereditata dai maestri ebanisti della gloriosa scuola lavorativa “Amleto Bertoni” e gli studi classici. Autore in età studentesca di una decina di “Raccolte di poesia”, è giunto a pubblicare nel 2016, con la Fusta Editore, il suo primo libro dal titolo “Di Storia e di Poesia”. Si firma in nome d’arte “Elido Villari”, suo alter ego e protagonista immancabile dei suoi romanzi. Oggi vive a Manta.
-
Arnoldi Andrea
Andrea Arnoldi svolge dal 2001 l’attività di Guida Escur- sionistica Ambientale muovendosi tra le valli del Monviso e quelle della provincia di Torino con qualche incursione nelle Prealpi Orobiche ed in Liguria.
-
Audisio Gianni
Vignettista-umorista con oltre 8.000 vignette pubblicate. Ha collaborato al programma di Rai2 Montagne.
-
Avondo Gian Vittorio
Gian Vittorio Avondo è laureato in Storia Contemporanea e insegna presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ignazio Porro di Pinerolo. Ha all’attivo diversi articoli apparsi su riviste a diffusione locale e nazionale, e numerose pubblicazioni di carattere storico, etnografico e turistico/escursionistico.
-
Balbo Piero
Classe 1949 venaschese di nascita ma verzuolese dall’età di 5 anni. Liceo classico a Saluzzo, Storia e Filosofia a Torino.
Appassionato di bicicletta, corsa, escursioni, conoscenza del territorio: gli piace leggere, si occupa di storia, in particolare del Novecento, e di musica. -
Baldini Stefano
Stefano Baldini classe 1971, nato a Castelnovo di Sotto (in provincia di Reggio Emilia), ha legato indissolubilmente il suo nome alla vittoria olimpica nella magica notte di Atene 2004.
-
Barattero Luciano
Nasce a Briaglia in provincia di Cuneo nel 1951. Figlio di conducente di pullman, inizia la carriera di autista nel mese di giugno del 1974 alla Nuova Satip di Saluzzo, diventata poi negli anni ‘80 Ati e con la quale raggiunge la pensione nel 2010.
-
Barberis Giorgio
Giorgio barberis nasce a torino nel 1949 e, ventenne, inizia l’attività giornalistica collaborando con gazzetta dello sport e rai. professionista dal 1972, due anni dopo passa a la stampa dove rimarrà, come capo servizio e inviato fino al 2006.
-
Barbero Fiorenza
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Torino si occupa di comunicazione.
-
Barbero Fulvia Viola
Torinese di nascita, vive e lavora a Saluzzo (Cuneo). Terminati gli studi classici, ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
-
Barbero Gian Mario
Gianmario Barbero vive e lavora a Saluzzo (Cuneo). Cultore da sempre del genere fantascientifico e fantasy, raccoglie in questo romanzo la sintesi delle passioni della sua vita. è alla sua prima esperienza letteraria.
-
Barbiè Lorenzo
Lorenzo Barbiè, torinese, classe 1949, è autore di guide alpinistiche, sci alpinistiche ed escursionistiche.
-
Bassignano Ida Brunati
Torino è la sua città, quella dei suoi genitori, dove è nata e vissuta fino al 1962, compiendo gli studi e laureandosi in Fisica.
Per tre anni ha insegnato a Siena. -
Beccio Stefano
Architetto, svolge la la libera professione in Saluzzo, autore di molti rilevamenti di beni architettonici in valle Po sulla base del progetto Guarini della Regione Piemonte e co-autore con Elena Pianea della classificazione dei dipinti di Giors Bonetto in valle Po.
-
Beltrando Fulvio
Nato a Saluzzo, oggi risiede a Revello, in provincia di Cuneo. Da sempre appassionato di montagna, natura e fotografia, non appena ne ha la possibilità trascorre la maggior parte del tempo libero sulle montagne della Valle Po.
-
Berardo Livio
È stato ricercatore di storia antica e docente di lettere classiche nei licei.
Amministratore provinciale e comunale nel saluzzese e a Bra, ha ricoperto la carica di presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo dal 2002 al 2015. -
Bertin Maura
Maura Bertin è anche lei Angrognina, pur essendo nata a Torre Pellice, ha lavorato 35 anni come puericultrice, prima nella Comunità Montana Val Pellice, poi nell’Azienda Sanitaria del Pinerolese.
-
Bertinetto Davide Bartolomeo
Bartolomeo Davide Bertinetto, classe 1976, nato a Pinerolo (TO), si è laureato all'ISEF di Torino e poi in Scienze Motorie specializzandosi nell’indirizzo tecnico sportivo.
-
Bertone Enrico
Enato il 10 maggio 1954 a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo.
-
Bertorello Vilma
Vive da sempre a Rifreddo (CN), dove è nata il 15 maggio 1955.
Maestra, insegna dall’anno scolastico 1974-’75, prima come supplente in molti paesi e frazioni della Valle Po, poi al tempo pieno di Bra e dal 1983 a Rifreddo. -
Bessone Carlo
Carlo Bessone, nato a Mondovì nel 1956, da anni vive a Saluzzo. Appassionato di sport e di storia locale, dopo il pensionamento, è tornato alle ricerche storiche incentrate sulla storia della città di cui si sente parte integrante.
-
Bessone Remo
Originario di Reano (TO), vive attualmente a Saluzzo (CN).
Ha un passato musicale cantautorale. -
Bianchi Franco
È nato a Diano Castello, e vive da decenni ad Imperia. Manifestando fin da giovanissimo una spiccata versatilità, si è impegnato in diverse attività: è stato sindacalista, insegnante, sceneggiatore. Ma la sua costante passione è sempre stata il giornalismo, dove il suo eclettismo si è esplicato passando indifferentemente a vari settori, dallo sport alla cronaca, dalla giudiziaria alla politica. Iniziò a collaborare con Il Lavoro Nuovo di Genova, allora diretto da Sandro Pertini, per essere chiamato qualche anno dopo al Secolo XIX di Piero Ottone e passare infine alla RAI. Inoltre nel 1991 ha fondato il settimanale La Riviera diffuso in provincia di Imperia e a Montecarlo. Appassionato di storia locale, ha scritto numerose poesie in dialetto, finendo sul podio in diversi concorsi. Si è poi dedicato alla cinematografia sceneggiando un soggetto del regista genovese Marco Bracco. Ha quindi scritto la sceneggiatura della vita avventurosa di un eroe della Marina italiana: Luigi Rizzo.
-
Bianco Mattia
Giornalista, è cresciuto guardando il lato solatio del Mombracco. Guida Escursionistica della Regione Piemonte e guida del Fai, laureato in Storia, è appassionato di storie della cultura e della tradizione della valle Po
-
Bodo Cristiano
Cristiano Bodo (Vercelli 1968) ha conseguito il dottorato in teologia. È stato parroco e ha poi assunto il ruolo di Vicario episcopale per il mondo giovanile dell’Arcidiocesi di Vercelli
-
Boglione Marco
Marco Boglione, si occupa di fortificazioni e architettura militare dal 1985.
-
Boiero Valter
Nato a Bagnolo Piemonte il 3 agosto 1947, vigile urbano della città di Torino in pensione, è tornato a vivere a Bagnolo.
-
Bonfiglietti Filippo
E' da sempre appassionato di arte e di archeologia. Nel 2007 ha scoperto Ormea e ha capito che meritava
di essere conosciuta per le sue bellezze naturali e culturali. -
Bonino Lorena
Lorena Bonino nasce a Torino il 10 aprile 1953 da una famiglia piemontese di vecchia generazione. Grande impronta, negli affetti, le viene data dalla nonna paterna.
-
Bosca Giovanni
Giovanni Bosca è nato nel 1939 a Calamandrana (AT), vive a Torino. Ha svolto l’attività di tecnico impiantista in siderurgia, ha collaborato a riviste del settore tecnologico e pubblicato 3 libri relativi agli impianti oleopneumatici (Ed. Tecniche Nuove di Milano).
-
Boschero Gianpiero
Si è laureato in giurisprudenza con una tesi di Storia del Diritto Italiano su Isasca in val Varaita. Ha esercitato la professione di avvocato a Saluzzo ed è stato l'ultimo reggente della Pretura di Venasca. Vive a San Maurizio di Frassino.
-
-
Bossa Bruno
E' nato a Paesana (CN) nel 1952 e ha studiato a Torino presso la facoltà di Farmacia, nel 1979 si diploma in Erboristeria presso l’università Urbino.
-
Bove Emmanuel
Emmanuel Bove (1898-1945) è stato un autore molto prolifico, firmando una trentina tra romanzi e raccolte di racconti in appena due decenni di attività.
-
Bracci Gianfranco
Allievo di Fosco Maraini, giornalista e fotografo, è stato firma della prestigiosa rivista «Airone». Ha collaborato con «Il Venerdì di Repubblica», «Repubblica Firenze»...
-
Brunetto Alma
Alma Brunetto è una sportiva da sempre. È una grande appassionata della corsa, che pratica da decenni.
-
Buongiovanni Ennio
Ennio Buongiovanni è nato a La Spezia nel 1938, ma è subito approdato a Milano dove ha sempre vissuto. Ha svolto attività di imprenditore.
-
Busso Luca
Luca Busso nasce a Pinerolo (TO), classe 1956. In giovannissima età intraprende l’attività di allevatore e agricoltore fino all’anno 2000.
-
Cadorin Matteo
Matteo Cadorin, saluzzese, ha iniziato a scrivere dopo un grave incidente accadutogli nel febbraio 2002.
Matteo ha frequentato l'Istituto d'Arte di Saluzzo, e dopo varie esperienze ha iniziato a lavorare come tecnico teatrale presso la Torino Spettacoli (lavoro lasciato dopo l’incidente). -
Caffarerna Fabio
È docente di Storia contemporanea e direttore dell’Archivio ligure della scrittura popolare presso l’Università degli Studi di Genova.
-
Caldera Giuseppe
Nato a Torino nel 1944, appassionato cultore della montagna nei suoi vari aspetti, è socio del CAI dal 1964.
-
Calvino Paolo
Paolo Calvino è nato a Torino, dove vive, nel 1969. Ha cominciato a sfogliare atlanti all’età di sei anni e da allora immagina viaggi e cerca di realizzarli
-
Caminiti Stella
Stella Caminiti è nata nel 1935 a Santa Teresa di Riva, solare cittadina situata sulla riviera ionica della Sicilia tra Messina e Taormina e qui vi trascorse la prima giovinezza.
-
Cammelli Fabio
Accademico del G.I.S.M. (Gruppo Ita- liano Scrittori di Montagna), figura da anni tra gli Autori più competenti di guide alpinistiche ed escursioni- stiche riguardanti sia le Dolomiti sia le montagne dell’Alto Adige/Süd- tirol.
-
Candellero Carla
E' nata e vive a Moretta, in provincia di Cuneo. Insegnante, ha lavorato molti anni nella Scuola Materna e successivamente con bambini diversamente abili.
-
Carassale Alessandro
È dottorando in “Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale” (curriculum: “Storia”), XXXIII ciclo, presso l’Università degli Studi di Genova, cultore della materia in “Geografia”
-
Cavallo Roberto
Laureato in Agraria. AD di ERICA, azienda leader nella consulenza ambientale in Europa, Centro e Sud America, Africa.
-
Centanni Carlo
Carlo Centanni è nato a Roma nel 1953. In provincia di Cuneo, dove si è trasferito per amore, ha scoperto una sconfinata passione per la montagna.
-
Chaya H. Roth
Chaya H. Roth è una bambina ebrea sopravvissuta all’Olocausto.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso l’Università di Chicago nel 1960. -
Ciampi Paolo
Paolo Ciampi è un giornalista e scrittore fiorentino, è direttore dell’Agenzia di informazione Toscana Notizie.
-
Cianfoni Paolo
Onorato di essere stato allievo del maestro Vladimir Luppov, ha danzato nei maggiori teatri italiani e presso diverse compagnie ma il suo cuore è rimasto all’Opera di Roma (’84). Nel ’96 si diploma insegnante presso la Royal Academy of Dance di Londra
-
Cischino Elena
Elena Cushion è nata e cresciuta vicino al Monviso, e da sempre ne frequenta le valli, in tutte le stagioni.
-
Conforti Gianfranco
-
Corradi Marco Silvano
Marco Silvani Corrado è nato a Cipressa, in provincia d’Imperia, nel 1952. Già docente di ruolo (Lettere) in istituti di istruzione superiore e giornalista, ha collaborato con numerosi quotidiani italiani.
-
Corrado Vallerotti
Autore di testi teatrali, sceneggiatore e curatore di adattamenti per numerosi spettacoli, è attore e regista della compagnia “Primoatto” di Saluzzo.
-
Costa Vincenzo
Vincenzo Costa è nato nel 1944 a Marzamemi in provincia di Siracusa.
-
Costa Vittorio
Nato in provincia di Gorizia, ora Slovenia, è cresciuto in Sicilia dove la famiglia si trasferì durante la guerra.
-
Cottino Linda
Dopo gli esordi nel giornalismo sociale, ha coniugato il mestiere di scrivere con la passione per la montagna alla rivista ALP, che ha diretto dal 2002 al 2009, dov’è sbocciato anche il suo interesse per la storia dell’alpinismo femminile.
-
Cravero Caterina
Caterina Cravero è nativa di Verzuolo (CN) vive da oltre quarant’anni a Cuneo.
Allieva del Maestro Baba Bedi, ex terapista vibrazionale, ha cercato di mettere in luce l’esperienza maturata negli anni. -
Cravero Vittorino
Vittorino Cravero è un insegnate in pensione. Ex direttore di Scuola Agraria, ricercatore nel settore carni presso l'Agenform, Istituto Lattiero Caseario delle Tecnologie Alimentari di Moretta, co-fondatore del consorzio di tutela del prosciutto Crudo di Cuneo.
-
Cristini Pietro
Pietro Cristini ha vissuto una parabola sportiva lunga 50 anni. Prima agonista nel mezzofondo, poi podista a livello amatoriale.
-
Crovella Carlo
Classe 1962, economista, istruttore di scialpinismo nella vita, scrittore per diletto alla sua terza pubblicazione (Ladro di anime - Seneca edizioni, L’antro dell’orco - VLM edizioni).
-
Crunchant Nicolas
Classe 1971 vive da quasi trent’anni alle pendici del Monviso, dove opera come guida esperta del patrimonio storico-naturalistico locale.
-
Cuminatto Andrea
Andrea Cuminatto è nato e cresciuto a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, e lavora come giornalista freelance e addetto ufficio stampa.
-
Dalmasso Luca
Luca Dalmasso nato a Saluzzo nel 1981, vive a Piasco, in provincia di Cuneo. Corre ed è tesserato per la Podistica Valle Varaita dal 1995.
-
Damilano Maurizio
Maurizio Damilanoè uno dei campioni italiani più riconosciuti per i risultati sportivi ottenuti. Campione Olimpico (1980) e due volte Campione del Mondo (1987-1991) nella specialità della marcia,
-
De Angelis Almerino
Nato a Roma nel 1950. Laureato in Medicina, ha esercitato dal 1980 la professione presso la Divisione di Chirurgia dell’Ospedale di Saluzzo.
-
De Angelis Daniele
Nato a Savigliano nel 1983. Laureato in Architettura.
-
Degiovanni Carlo
Atleta pluridisciplinare (ex), organizzatore, dirigente di società, istruttore Fidal, speaker, suona- tore di sax, narratore ed altre cose ancora. Il tutto con risultati di eccellente mediocrità.
-
Dematteis Andrea
Andrea Dematteis è nato a Torino nel 1965. Ha cinque figli e vive con la moglie Enrica sulle Alpi piemontesi, in Valle Varaita. Laurea in Medicina Veterinaria e Dottorato di ricerca in indirizzo ecologico.
-
Di Francesco Giorgio
Laureato in giurisprudenza con una tesi di Laurea in Storia del Diritto Italiano, successivamente premiata dall’Amministrazione Provinciale di Cuneo.
-
Farinasso Noemi
Classe 2003, vive a Saluzzo con la sua famiglia. Frequenta il quarto anno del liceo linguistico. Ama leggere e scrivere ed è appassionata di scienza.
-
-
Fenoglio Stefano
Ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale, ove tiene corsi in ambito ecologico e zoologico.
-
Ferrari Paolo
È nato a Cuneo nel 1959 ed è cresciuto a Torino. Scrive per La Stampa, Rumore e Il Manifesto.
-
Ferraris Roberta
Piemontese, è cresciuta nel Biellese tra fabbriche e montagne. Gli studi, intensi ma irregolari nel campo dell’arte, della letteratura e della geografia, l’hanno portata da Milano agli Stati Uniti.
-
Ferraro Gigi
Gigi Ferraro è nato nel 1942 a San Damiano Macra. La sua è stata una vita intensa: è stato impegnato a livello politico, culturale, sindacale.
-
Ferrazzi Riccardo
Tra i suoi libri ricordiamo almeno Cipango! Il sogno di un ragazzo
-
Ferrigno Gianpiero
Nato a Cuneo il 26 gennaio 1956, giornalista pubblicista e appassionato fotografo. Da sempre vive a Costigliole Saluzzo.
-
Fino Nicola
Nicola Fino, classe 1984. Fotografa dall’età di 16 anni, in particolare, la natura della Valle Varaita, dove passa la maggior parte del suo tempo libero.
-
Fissore Paolo
Architetto libero professionista, figlio di Sergio e nipote del fondatore anziano della Fissore, Bernardo, da molti anni si occupa di storia della carrozzeria automobilistica.
-
Flego Santagata Maria Grazia
Laureata in pedagogia e filosofia, ora in pensione, risiede a Saluzzo dal 1969 dove ha insegnato lettere per oltre 20 anni.
-
Florio Barbara
(Torino, 1972). Laureata in Scienze Politiche con indirizzo Storico-Politico. É stata occupata a Torino nell’attività familiare fino al 2000 per poi trasferirsi in Francia per cinque anni dove ha lavorato come agente commerciale.
-
Fortis Augusto
Augusto Fortis è uno dei massimi esperti mondiali nell’Outdoor. L'autore pratica l’alpinismo, il trekking, la canoa-kayak, e lo scialpinismo a carattere esplorativo.
-
Francesconi Lorenzo
Vive a Saluzzo, giornalista, è direttore del principale giornale del Saluzzese, Il Corriere di Saluzzo, ha collaborato con la fusta editore nella scelta e nell’editing di diverse pubblicazioni tra cui Stefano Baldini, una vita da campione olimpico, Sulle tracce della Linea Gotica di Vito Paticchia.
-
Fratus Tiziano
Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) è autore di molti libri che fanno parte del ciclo Homo Radix, premio speciale Natura 2012 assegnato dall’Accademia del Ceppo di Pistoia.
-
Frusso Patrizia
Patrizia Frusso è nata a Saluzzo il 7 giugno 1959, dove risiede. Dipendente della Regione Piemonte, fa parte del Direttivo provinciale e sezionale dell’ANPI.
-
Galletto Sergio
Sergio Galletto classe 1964, nasce a Savigliano (CN).
Sale per la prima volta su una bicicletta a sei anni, scenderà di sella a ventidue. Nel mezzo, conta all’attivo 468 gare: delle quali ben 74 sono vittorie. -
Gallo Alessia
È una ragazza di diciassette anni, vive in provincia di Cuneo con la sua famiglia.
-
Garbarino Lorenza
È nata e vive a Carloforte, nell’isola di San Pietro in Sardegna, dove organizza con l'Associazione culturale saphyrina L'isola dei libri rassegna letteraria tra terrazze e caruggi.
-
Gasca Gian Luca
Gian Luca Gasca è viaggiatore e appassionato di montagna. Nella vita di tutti i giorni si occupa di divulgazione scientifica
-
Gedda Alberto
Classe 1954 è nato e vive a Saluzzo, cittadina incorniciata dal Monviso. Fotografo, scrittore, giornalista, ha diretto case editrici (Lo Scarabeo e Dardo) e realizzato libri di fotografia e fumetti.
-
Gili Giancarlo
Giancarlo Gili è nato a Savigliano nel 1953. La famiglia Gili ha sempre vissuto nella cascina in via Monasterolo a Savigliano.
-
Gilli Gian Antonio
GIAN ANTONIO GILLI, professore ordinario di Sociologia presso l’Università del Piemonte Orientale, lavora da decenni su due temi.
-
Giraudo Ermano
Ermano Giraudo, Cuneese, classe 1965, ha esordito nel 2011 con il romanzo storico Isacco e le tredici stelle di David (Araba Fenice).
-
Giraudo Giacomo
Giacomo Giraudo Cuneese, classe 1999, figlio di Ermanno, di formazione classica, è aspirante giornalista. Scrive per riviste Web e collabora con il quotidiano online Cuneo24.it. In Pedalando tra le aquile ha scritto i quattro racconti fantastici intitolati Le avventure di Passepartout.
-
Goitre Ramona
Ramona Goitre ha conseguito una prima laurea in Scienze dell’Educazione e una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria: è attualmente insegnante.
-
Guadagnini Matteo
Matteo Guadagnini è da decenni uno dei maggiori avvocati torinesi. Appassionato di viaggi anche 2016 ha attraversato la Groenlandia per la prima volta nella sua vita. Da quest’esperienza unica è nato il diario di viaggio che propone al pubblico.
-
Gullino Marisa Russotti
Marisa Russotti Gullino, vive e lavora a Saluzzo.
Ha insegnato Tecnica Commerciale all'Istituto Tecnico Denina di Saluzzo. E' stata presidente Fidapa dal 2009 al 2011. -
Imami Sami
Nasce a Tirana in Albania nel 1961.
Laureato in agronomia, lavora come insegnante presso il Liceo agrario Iballe, a nord dell’Albania, fino al 1990.
-
Intagliata Aldo Davide
Aldo Davide Intagliata, allievo di f. Della Corte, di U. albini, di s. Piano e di e. Valgiglio, si è laureato nel 1980 presso l’Università di Genova discutendo una tesi in lingua e letteratura ebraica.
-
Isaia Adalgisa
Adalgisa Isaia “magistro” d’altri tempi rivela oltre il suo coinvolgente calore umano, un profondo senso del dovere.
-
Isaia Graziano
È nato a Saluzzo nel 1977 e vive in provincia di Cuneo. Dal 2000 lavora nella scuola pubblica, prima come maestro di scuola dell’infanzia e della primaria e poi, dal 2012, come dirigente scolastico.
-
La Corte Daniele
Giornalista professionista, dopo aver lavorato per diverse testate nazionali come il “Secolo XIX”, il “Corriere della Sera“, “La Repubblica“ e “La Stampa“ si è trasformato in ricercatore allo scopo di strappare all’oblio fatti e personaggi che hanno caratterizzato gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale.
-
-
Lanteri Antonio
Nato a Realdo (IM) nel 1927, è stato il primo laureato nato a Realdo. Maestro, poi professore e preside ad Alba e poi a Ospedaletti.
-
Littardi Claudio
È fondatore (nel 1999) e presidente del Centro Studi e Ricerche per le Palme CSRP di Sanremo, promuove incontri scientifici internazionali a carattere botanico
-
Magliani Marino
E' ligure, vive sul Mare del Nord. Autore di romanzi, raccolte di racconti, traduttore.
-
Mamone Graziano
Graziano Mamone è dottore di ricerca in Storia Contemporanea.
-
Manavella Iolanda e Giovanni
Iolanda e Giovanni Manavella, che vivono a Torre Pellice in provincia di Torino, sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio più serio sia a livello micologico che botanico.
-
Manera Ugo
Ugo Manera nasce nel 1939 da famiglia operaia e con tradizioni progressiste: il nonno fu tra i tre fondatori del Partito Socialista ad Alba (CN).
-
Manfredi Mauro
Mauro Manfredi è nato a Cuneo nel 1931. Dopo aver esercitato la professione di medico dentista, ha continuato a coltivare la passione per l’alpinismo e la scrittura.
-
Manfredi Orlando
Orlando Manfredi è cantautore, attore e autore, fondatore della band Duemanosinistra. Della sua proposta, “intimo rock”, Paolo Ferrari ha scritto: «Se fosse scaturita dalla penna di un cronista britannico sarebbe un sottogenere internazionale».
-
Mantovani Roberto
Giornalista professionista, si occupa da sempre di montagna, praticandola atti- vamente sia per interesse personale sia per studio e ricerca. Ha diretto per molti anni la Rivista della Montagna, appro- fondendo in particolare la storia dell’al- pinismo europeo ed extraeuropeo.
-
Marino Sara e Icardi Mariano
Sono appassionati di ciclismo fin dagli anni ‘90, dopo un lungo periodo di agonismo nel mondo della MTB, si dedicano oggi alla scoperta di nuovi orizzonti su due ruote.
-
Marocchino Nilo
Nilo Marocchino è nato a Saluzzo, appassionato di viaggi, di escursionismo sportivo e di maratone, ha rivolto da tempo l’attenzione verso il mondo del pellegrinaggio.
-
Marvaldi Laura
Nasce nel 1952 a Borgomaro (IM), paesino dell’entroterra del Ponente ligure.
-
Massimino Flavio
Flavio Massimino, classe 1991, vive a Bene Vagienna. Dopo gli studi tecnici all'Itis di Fosano si avvicina alla poesia "grazie" ad alcuni amori tormentati.
-
Meschiari Matteo
Matteo Meschiari (Modena 1968) è autore di saggi e testi letterari.
-
Molinengo Aldo
(Saluzzo, 1953) oltre a essere docente di Scienze presso un liceo svolge l’attività di agronomo paesaggista, occupandosi della progettazione di parchi e giardini, e di studi sul paesaggio.
-
-
Muncinelli Adriana
Adriana Muncinelli è stata insegnante di storia e filosofia può insegnarci anche nei licei e di lettere nella scuola media. Dal 1980 collabora con l’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo.
-
Murialdo Giampiero
Giampiero Murialdo nato a Mondovì nel 1954, ex medico radiologo, si diletta da sempre di fotografia naturalistica e paesaggistica.
-
Mustazzu Cristian
Cristian Mustazzu classe 1976, nato a Sanfront, da sempre vive alle pendici del Mombracco.
-
Natale Pasquale
Pasquale Natale, nato nel 1949 a Saluzzo (Cn); si trasferisce a Torino, per frequentare gli studi superiori e l’università dove si laurea in Fisica nel 1974.
-
Neberti Gianni
Gianni Neberti è nato a Saluzzo il 9 maggio 1951, dove risiede.
-
Neberti Gianni
Gianni Neberti è nato a Saluzzo il 9 maggio 1951, dove risiede. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è Segretario della casa di riposo di Revello.
-
Ombrello Massimo
Massimo Ombrello è nato a Torino il 22 giugno 1954; conseguita la maturità classica, ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino.
-
Orengo Nico
Nico Orengo è nato a Torino, il 24 Febbraio 1944, dal marchese Vladi Orengo e da Casimira Incisa di Camerana.
-
Pagani Agata
Nata a Fossano da madre fossanese e padre piacentino, prima di due sorelle, vive e lavora nella città degli Acaia. Laureata in Scienze Politiche, è appassionata di musica indipendente, buon cibo e ottimi vini.
-
Panicacci Jean Louis
Jean Louis Panicacci è stato professore di storia contemporanea dal 1994 al 2007 e direttore di ricerca presso il «Centre de la Méditerranée».
-
Panzera Giovanni
Giovanni Panzera è un documentarista, viaggiatore e titolare dello studio di produzioni video-televisive Panzera Communications di Cuneo, è la persona che fisicamente ha affrontato questa traversata delle Alpi, in sella alla sua bicicletta.
-
Panzera Teresio
Teresio Panzera, Classe 1959. Documentarista, sceneggiatore e fotografo, è fratello di Giovanni. I due, insieme, hanno compiuto un gran numero di spedizioni per la realizzazione di reportage, soprattutto in inverno, nel Nord del pianeta.
-
Paticchia Vito
Vito autore di ricerche sui rapporti tra esercito alleato, partigiani e popolazione civile, ha progettato
diversi Musei storici. -
Peano Roberto
Classe 1943, nasce a Venasca, un piccolo paese della Valle Varaita, non lontano da Saluzzo, la città dei suoi studi medi prima e della sua lunga vita di uomo di scuola poi.
-
Pedron Mauro
Giornalista torinese esperto di promozione turistica e marketing territoriale, conta oltre quindici anni di collaborazione con numerose case editrici piemontesi.
-
Perrone Michela
Michela Persone, giornalista freelance appassionata di montagna e di tecnologia, è specializzata in comunicazione scientifica.
-
Peyracchia Marinella Vallero
Marinella Vallero Peyracchia nata a Melle, in Valle Varaita, ha studiato Architettura a Torino e Geografia umana a Grenoble. Appassionata di viaggi, si occupa di sviluppo locale.
-
Philip Alfredo
Alfredo Philip è nato a Torino il 19 gennaio 1957 da genitori di Casteldelfino emigrati nel 1953.
-
Piccat Marco
Marco Piccat, professore eminente, ex Direttore del Dipartimento di Filosofia, Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste
-
Pirodda Lucio
Lucio Pirodda, originario di Trinità d’Agultu. Autore di articoli pubblicati su varie riviste e di vari romanzi-saggio riguardanti la tradizione e la storia sarda, in particolare della Gallura.
-
Pizzoglio Ermanno, Tonella Valeria
Compagni di viaggio e nella vita privata, da sempre condividono la passione per il viaggio
-
Ponso Aldo
Aldo Ponso, nato a Piasco, ha dedicato la sua vita all’insegnamento nella scuola elementare e allo studio della storia e della religiosità nel Cuneese.
-
Rabbia Davide
Davide Rabbia nato a Saluzzo (CN) nel 1975, laureato in Scienze della Comunicazione con indirizzo giornalistico, vive e lavora a Torino.
-
Ramella Corrado
Corrado Ramella laureato in Filosofia a Genova, vive e lavora a Bordighera, comune costiero della Riviera ligure di Ponente, dove gestisce la sua libreria.
-
Ribetto Renzo
Renzo Ribetto nasce da famiglia operaia il 24 marzo 1953 a Pinerolo. Trascorre la sua infanzia e giovinezza presso la Centrale di Villar Perosa, dove il padre è stato trasferito in qualità di custode.
-
Roccavilla Alberto
Alberto Roccavilla nasce a Torino nel 1942 e trascorre i primi tre anni di vita sfollato a Sanfront nella casa di famiglia, con zii e cugini.
-
Rossi Diego
Diego Rossi Laureato in Filosofia a Pavia, è stato giornalista e reporter per “MonteCarlo Sat”.
-
Rota Luca
Nato nel 1971 a Lecco, abita sulle Prealpi Bergamasche esattamente a metà strada tra civiltà e natura.
-
Sabena Gianluca
Gianluca Sabena è nato a Saluzzo nel ’73, da quando aveva 19 anni divide la sua vita tra Torino dove lavora e Saluzzo dove ritorna immancabilmente ogni fine settimana e questo gli provoca alle volte serie crisi di identità.
-
Sacco Roberto
Nato a Scarnafigi (CN) nel 1944, residente a torino. Laureato in Fisica, materia che insegna fino al 1994, negli anni ’70 si occupa di ricerche in fisica nucleare, mai dimenticando la fotografia, alla quale si era avvicinato da adolescente.
-
Saliola Francesco
Appassionato di trekking e bushcraft, si occupa di cartografia e orientamento anche per ragioni professionali.
-
Salussolia Silvia
Silvia Salussolia è nata nel saluzzese e ha lavorato in campo assicurativo.
-
Sappè Jean Louis
E' nato ad Angrogna, dove ha insegnato per 31 anni nella scuola elementare, ed è stato sindaco del Comune e presidente del Concistoro Valdese.
-
Scarfi Renato
Capitano di vascello pilota, è nato a Padova nel 1958. Dopo l’Accademia Navale (corpo di Stato Maggiore) ha frequentato le scuole di volo USA, dove ha conseguito i brevetti di pilotaggio d’aereo e di elicottero.
-
Stefanone Piervittorio
Piervittorio Stefanone è nato a Torino l’8 ottobre 1952 dove ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria e la specializzazione in Radiologia.
-
Stiaccini Carlo
Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova.
-
Tavio Cosio
Villafalletto 30 marzo 1923 – 10 luglio 1989. Uno dei più significativi e impegnati scrittori in piemontese e in occitano
del Novecento. -
Testa Giampaolo
Giornalista professionista, per 25 anni è stato direttore del settimanale Corriere di Savigliano. Attualmente collabora col settimanale La Nuova Gazzetta di Saluzzo e col quotidiano online Targatocn, seguendo in special modo tematiche legate alla politica e all’amministrazione locale.
-
Verrini Oreste
Oreste Verrini professore dell’Università degli Studi di Pisa, da anni si dedica alla riscoperta e alla valorizzazione di antichi percorsi tra Lunigiana, Garfagnana e Appennino Tosco-Emiliano.
-
Veziano Paolo
Paolo Veziano è nato a Isolabona (Imperia) nel 1957. Di professione olivicoltore, da anni si dedica per passione alla studio della presenza ebraica in provincia e della condizione degli ebrei sotto l’occupazione italiana nel Nizzardo.
-
Viale Dario
Dario Viale, classe 1961, vive a Limone Piemonte dove intaglia il legno. La sua passione per la corsa è nata a 17 anni e per molto tempo lo ha spinto a superare i suoi limiti raggiungendo grandi risultati podistici.
-
Viano Giuseppe
Giuseppe Viano è nato nel 1969 a Saluzzo, dove vive e lavora. è sposato con Chiara, con cui cerca di domare Giovanni, calciatore undicenne, e Carlotta, un petardo di sei anni sempre acceso.
-
Vignani Giuseppe
Giuseppe Vignani è nato nel 1932 ad Algeri. Le frequentazioni francesi del padre musicista, lo hanno immerso
fin da bambino in un contesto artistico a tutto tondo. -
Viva Samantha
Catanese, giornalista, scrittrice e insegnante. Laureata in Lettere Moderne, vanta un dottorato in Italianistica e un Master per Giornalisti in Aree dai villaggi (Premio UNUCI 2013 come miglior reportage in area di crisi), di Crisi.
-
Vuillermet Maryse
Maryse Vuillermet (1955) ha insegnato la lingua francese in Algeria e in diverse città dell’est della Francia, è anche romanziera e vive a Lione.
-
Woolthuis Klein Rosalinde
Rosalinde Klein Woolthuis è nata a Uithoorn (Olanda) nel 1970, è economista