DINO BUZZATI. (San Pellegrino di Belluno, 1906 – Milano, 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il “Kafka italiano”, viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: Bàrnabo delle montagne è il suo primo romanzo (1933). GIOVANNI BERNARD (JEANNOT D’I VIELM). conosciuto anche come Jeannot d’i Vielm, è stato uno scrittore e studioso della cultura occitana. Nato a Parigi nel 1934, da famiglia emigrata, torna con la famiglia a Bellino intorno al 1941 dove rimase fino al 1955 quando si trasferì definitivamente a Torino per lavorare alla FIAT, pur conservando un forte legame con la sua terra natale. Amante della lingua e cultura bellinese, grazie all’invito del parroco di Bellino Don Bartolomeo Ruffa, iniziò verso la fine degli anni ‘60 a scrivere racconti, narrazioni storiche ed a effettuare studi toponomastici e linguistici. Per molti anni ha collaborato con giornali e riviste dedicate alla cultura e tradizioni occitane rendendo visibile un patrimonio orale che rischiava di scomparire. Tra le sue opere più significative si annoverano Uomo e Ambiente a Bellino I e II pubblicato da Valados Ousitanos, Steve (romanzo occitano) e Lou Saber (Dizionario enciclopedico dell’occitano di Blins) pubblicati da Ousitanio vivo. Scompare a Moncalieri il 16 gennaio 2021. Giovanni Bernard, couneisù decò coùmo Jeannot d’i Vielm, lei istà na persouno que a scrìch e studià lou saber ouziton de Blins. Neisoù a Paris dedin lou 1934, da famiho emigrà en Frònso, ei tourno embè sa famiho a Blins d’entoùr lou 1941 ente-lei que a l’isto finde ei 1955 couro ei se trasferis a Turin per travaiar a la Fiat meme se ei resto stachà a sa tero que i a dounà les reis. Ennamourà de la lengo e de lou saber de Blins, gràsie a i cousei de lou preire de Blins – Doun Rufo – a l’a tacà, d’entour la fin di an ‘60, a scrire d’estories e de legendes, a studiar e ercherchàr nouveles de la storio, dei nom de i post e de la lengo de Blins. Per tonti an a l’a travaià oubè i journal dedicà ai saber e a les tradisioun ouzitanes en rendont vistous en patrimoni de la lengo parlà que riscavo de despareise. Tra s’es obres pu empourtontes trouben: Uomo e ambiente a Bellino I e II publià da Valados Ousitanos, Steve (storio ouzitano) e Lou Saber (voucaboulari de tout l’ouziton de Blins) publià da Ousitano Vivo. A les muort a Moncalieri lou 16 janvier 2021.