- IN OFFERTA!

Il primo numero de “La pagina” uscì il 3 gennaio 1979. La comparsa del quindicinale segnò profondamente l’informazione nel Saluzzese e introdusse uno stile giornalistico nuovo che non guardava in faccia nessuno e presentava i fatti senza timori e riverenze. Questo volume è una raccolta di articoli e interventi che abbraccia...
Il primo numero de “La pagina” uscì il 3 gennaio 1979. La comparsa del quindicinale segnò profondamente l’informazione nel Saluzzese e introdusse uno stile giornalistico nuovo che non guardava in faccia nessuno e presentava i fatti senza timori e riverenze. Questo volume è una raccolta di articoli e interventi che abbraccia dieci anni, dal 1979 al 1988 e il titolo Quando Saluzzo sognava il petrolio si ispira a uno dei sette pesci d’aprile che fecero sorridere i saluzzesi. Nasce dal lavoro paziente di Gigi Ferraro che ha sfogliato la raccolta delle annate del giornale scegliendo argomenti che ancora oggi possonointeressare o semplicemente incuriosire. Non è un trattato storico, ne una ricerca che poggia su basi scientifiche. È semplicemente il racconto di ciò che è successo in quei dieci anni visti da una redazione giovane e scanzonata.
Ferraro GigiGigi Ferraro è nato nel 1942 a San Damiano Macra. La sua è stata una vita intensa: è stato impegnato a livello politico, culturale, sindacale. In particolare è stato fra i fondatori dell’Associazione Giorgio Biandrata, promotrice di numerose iniziative sui temi della tolleranza religiosa e della memoria come impegno civile. In precedenza ha pubblicato I posti diversi, Tracce del cammino e Saluzzo anni ’60. |