- -5%

Otto lezioni di danza complete divise per corsi: un percorso progressivo per indirizzare gli allievi al corretto apprendimento della tecnica classica.
Un valido aiuto tecnico per gli insegnanti; le lezioni sono abbinate all’accompagnamento musicale
del maestro Paolo Ciogli
UIl ballerino impara l’arte mettendo a disposizione di essa tutto se stesso.
Ogni cellula del corpo, ogni angolo della mente, ogni anelito del suo cuore,
sono impegnati a “sentire” la danza,
a capirla, a cercare di farla propria
profondamente, di modo che essa possa, attraversare i tessuti, plasmare il corpo, rompere le barriere e i limiti della mente.
Mentre questo infinito e coinvolgente viaggio di scoperta è in corso,
il ballerino vive... vive tutto, vive tanto, vive “forte”!
La danza la pratica, la pensa, la sogna,
la ama, la maledice per poi tornare
da lei più innamorato di prima
e intanto impara sempre più, facendo sue esperienze che si instaureranno nel suo essere per sempre.
è certamente vero che la danza è un’arte pratica, non si acquisisce leggendo
o frequentandola virtualmente,
ma è anche vero che un buon testo, scritto da chi questo percorso l’ha compiuto e ancora lo sta compiendo,
può essere un valido aiuto per organizzare le idee e ottimizzare il lavoro.
Ognuno ha il suo viaggio da compiere
e come lo percorrerà e dove arriverà
non è scritto nei libri...
Cianfoni PaoloSi dedica alla danza da oltre quarant’anni. Onorato di essere stato allievo del maestro Vladimir Luppov, ha danzato nei maggiori teatri italiani e presso diverse compagnie ma il suo cuore è rimasto all’Opera di Roma (’84). Nel ’96 si diploma insegnante presso la Royal Academy of Dance di Londra. Nel 2001 inizia la carriera presso la Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS), e viene eletto rappresentante dei tecnici nel Consiglio nazionale dove progetta e regolamenta il Settore Danze Artistiche. Coordina la formazione e la ricerca presso l’Istituto Superiore di Danza Sportiva collaborando con il prof. Alberto Testa, l’étoile Oriella Dorella, la prima ballerina Gabriella Tessitore, il maestro Flavio Bennati e la maestra Vilma Battafarano. Come coordinatore tecnico nazionale FIDS 2006 partecipa al piano editoriale De Agostini RAI Ballando con le stelle e al Progetto MIUR Sport a scuola per la Danza Sportiva. |