- IN OFFERTA!
- -3%
- Nuovo

Emergono con forza, in questo volume dedicato alla memoria delle protagoniste femminili della Resistenza, le vicende dei Gruppi di Difesa della Donna nella Provincia di Imperia, la storia delle sorelle Evelina e Giuliana Cristel, la loro attività resistenziale a Sanremo e la deportazione; la rete fondamentale di tante donne per la sopravvivenza nelle zone contadine dell’entroterra ponentino con le loro rievocazioni; i ruoli decisivi di staffette, infermiere, ostetriche, partigiane combattenti, nella mappa e nell’organizzazione interna della quotidianità della lotta partigiana; la storia sorprendente dell’ebrea tedesca Dora Kellner e la sua pensione sanremese Villa Verde, crocevia e rifugio di esiliati; l’amicizia partigiana di Alba Galleano e Lina Meiffret con i racconti inediti di quest’ultima e infine il diario di una bambina nella Resistenza dei genitori a Ventimiglia, come risulta dai documenti conservati nell’Archivio privato Giacometti-Loiacono.
Dall’Archivio Storico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Imperia (ISRECIM) affiorano storie straordinarie di fatti e di persone che costituiscono la Storia di un angolo di Paese, il Ponente ligure, in un periodo particolare e determinante quale la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza. Per quella che è stata definita la “Resistenza taciuta”, il racconto pubblico della partecipazione delle donne alla Resistenza non è stato facile né immediato dopo la Liberazione, anzi. Solo dagli anni ’60 e più ancora dagli anni ’70, si impone lo studio sul ruolo delle donne durante la lotta partigiana e la sanguinosa guerra civile italiana. è stata forte la volontà di far emergere ancora storie di vita che costituiscono una fotografia al femminile del nostro Ponente ligure, incorniciata tra le figure più alte della Resistenza italiana, apparentemente distante nel tempo, ma sempre viva e pulsante, fatta di mille intrecci che ancora ci coinvolgono. Per questo abbiamo pensato a questo libro come ad un “album di famiglia” dell’epoca fatto di scritture ed immagini, un doveroso riconoscimento e un sentito omaggio alle donne resistenti della Provincia, le loro storie “uniche”, il loro vissuto, le loro voci. Questo è un percorso dentro la memoria locale, una tessitura tra ricerche su testi e documenti storici che incontrano testimonianze dirette per riprendere il filo di ideali, sentimenti, esperienze e aspettative tuttora interessanti. Continuare a ricordare e raccontare vite per sconfiggere il silenzio e l’oblio, per dare nuova voce a protagonisti e protagoniste che, nell’oscuro della quotidianità del loro tempo e poi di archivi polverosi e spesso inaccessibili, ancora parlano a questo nostro tempo attraverso “ricordi comuni” che ci restituiscono in modo potente vicende poco conosciute, ma significative. Fotografie, documenti storici, memorie familiari: il racconto di un’altra Resistenza e delle sue molteplici forme! i
G. BADANO - D. CASSINI - S. CLARKE LOJACONODANIELA CASSINI È stata libraia, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Sanremo e Vice Presidente della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale di Genova. Negli ultimi anni ha curato per la CGIL, ANPI Imperia e ISRECIm la mostra Siamo liberi... la sublime bellezza di questi istanti. I giornali della Liberazione a Sanremo (aprile-maggio 1945) e numerose rassegne letterarie e storiche sui temi della memoria. è autrice con Sarah Clarke Loiacono dei libri Lina partigiana e letterata, amica del giovane Calvino, Fusta Editore (2022), premiato nella Sezione Saggistica VI Edizione Premio “Augusto Monti”, Castello di Monastero Bormida (AT) e Italo Calvino, il partigiano Santiago, Fusta Editore (2023). GABRIELLA BADANO Insegnante impegnata in progetti sperimentali legati all’area della sostenibilità ambientale e all’area grafico espressiva, uno dei quali presentato a Padiglione Italia di Expò 2015. Ricercatrice e coordinatrice di numerosi progetti con Università, Regione, Festival della Scienza, enti locali e territoriali, tra diversi ordini di scuola. è stata assessore all’ambiente e ai diritti degli animali del Comune di Imperia e membro, per la Regione Liguria, del Consiglio del Parco delle Alpi Liguri. Studiosa di storia locale, ha tenuto numerose conferenze in particolare sui giardini e la storia delle donne e, in occasione del centenario della Città di Imperia, convegni nei diversi ex comuni, per raccontarne la storia inedita, che sarà raccolta in una pubblicazione. SARAH CLARKE LOIACONO Laureata in lettere antiche e specializzata in archeologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha svolto il mestiere di archeologa, partecipando a numerose campagne di scavo. Dal 2009 è insegnate di lettere in una scuola pubblica della provincia di Roma, città in cui vive. Appassionata di storia antica e contemporanea, nel 2019 ha scritto il saggio intitolato Lina Meiffret: storia di una partigiana sanremese deportata nei lager nazisti e dei suoi documenti, pubblicato nella rivista di letteratura italiana Per Leggere, n. 36, XIX, Pensa Ed. Con Daniela Cassini, autrice e amica, ha pubblicato per questa casa editrice, Fusta Editore, Lina. Partigiana e letterata, amica del giovane Calvino (2022), vincitore del Premio “Augusto Monti” e Italo Calvino, il partigiano Santiago (2023). |