Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del Servizio X: organizzazione d’intelligence in grado di coordinare .....
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del Servizio X: organizzazione d’intelligence in grado di coordinare i «ribelli» tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Furono altre due figure fondamentali per il processo di Liberazione ad averla «arruolata»: Dino Giacosa e Aldo Sacchetti.
La donna operò insieme alle sue consorelle, facendo del santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì la base della propria attività resistenziale. Cinque giorni prima della Liberazione, durante una missione, il trenino su cui viaggiava fu mitragliato in circostanze mai chiarite da un aereo Alleato: fu data per morta.
Per lei si aprì un calvario. Rimandata al convento per beneficiare d’una morte serena, non smise di combattere, questa volta contro il destino.
Arrivò la Liberazione: ma lei rimase nel letto, inconsapevole di quanto stesse accadendo.
La madre superiora affidò la guarigione della consorella alla fede verso il salesiano don Filipppo Rinaldi: poi il miracolo, oggi riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa Cattolica.
Daniele La Corte scava nei pensieri della giovane, al tempo poco più che trentenne, e ci accompagna attraverso le missioni che lei e altri «ribelli» hanno dovuto sostenere.
Conosciamo così l’altro luogo cardine: Pietra Ligure, la cittadina in cui operarono suor Artemisia e suor Ardoina, all’ospedale Santa Corona. Ancora donne di Chiesa, ancora una Liguria protagonista della Storia d’Italia.
La Corte affonda la sua indagine giornalistica nei meandri meno conosciuti di questa Storia: fatta di persone vere, certo, dove quel briciolo di fantasia è al servizio della narrazione, e nulla più.
Dopo Il coraggio di Cion (Fusta Editore, 2016) il nuovo, appassionante romanzo di un Autore da sempre impegnato in prima linea per consentirci di non dimenticare.
La Corte DanieleGiornalista professionista, é nato e vive ad Alassio. Ha lavorato per Il Corriere Mercantile, La Gazzetta di Genova, La Gazzetta del Lunedì, Il Secolo XIX, Il Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa e per due volte gli é stato assegnato il Premio Nazionale di Giornalismo “Cronista dell’anno”. Per la sua attività professionale é stato insignito dal Governo francese dell’onorificenza di Chevalier del Arts et des Lettres. Ha ricoperto incarichi nel sindacato e nell’Ordine dei giornalisti e per due volte é stato commissario d’esame per l’abilitazione professionale. La sua firma é tra le piastrelle del famoso Muretto di Alassio. Da alcuni anni é coordinatore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia. Per la Fusta Editore ha pubblicato Il coraggio di Cion. La vera storia del partigiano Silvio Bonfante (2016); Resistenza Svelata. L’agente segreto suor Carla De Noni (2018); Il ritorno di Pricò. Un’altra Resistenza (2020); Il Boia e la Contessa (2022); Tradito. Don Giacomo Bonavia e i preti “ribelli” (2023). |