

Che l'amore per la tua Città ti derivi dal fatto di esserci nato o perchè questa ti ha "adottato" non fa molta differenza, l'importante è sentirti un tutt'uno con essa, quasi con lo stesso senso di appartenza che ti lega a un gruppo o a un'associazione.
Che l'amore per la tua Città ti derivi dal fatto di esserci nato o perchè questa ti ha "adottato" non fa molta differenza, l'importante è sentirti un tutt'uno con essa, quasi con lo stesso senso di appartenza che ti lega a un gruppo o a un'associazione. Così, attraverso questo sentimento, quando percorri le sue strade sembra che i muri delle sue case ti parlino, che gli edifici, le chiese, le architetture e gli angoli più discreti vogliano la tua attenzione affinchè possano raccontarti la loro storia, con la loro voce che vaga tra memoria e leggenda.
Florio Barbara(Torino, 1972). Laureata in Scienze Politiche con indirizzo Storico-Politico. É stata occupata a Torino nell’attività familiare fino al 2000 per poi trasferirsi in Francia per cinque anni dove ha lavorato come agente commerciale. Dal 2005 vive a Ceva. Dal 2008 è volontaria nel circolo Tennis Club Ceva. Amante di arte e storia, studiosa di storia locale, è socio fondatore e Presi- dente dell’associazione storico-culturale Ceva nella Storia, che si occupa del Museo Storico “Città di Ceva” e del sito storico “Il Forte di Ceva”. |