Novità

Nuovi Libri

  • Gianfranco Conforti

    Pallina
    Gli animali da compagnia migliorano le relazioni umane?

    17,50 € -3% 16,98 €
  • Iva Osenda

    Una sciarpa lunga lunga

    16,90 € -3% 16,39 €
  • Daniele La Corte

    Violino stonato
    Dal deserto africano ai manganelli in piazza

    19,50 €
  • Igino Ugo Tarchetti

    Fosca
    Con nota critica a cura di ALDO INTAGLIATA

    16,00 € -3% 15,52 €

EBREI A SALUZZO

1938-1945

La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite

16,90 €
Tasse incluse

La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo
dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite. Un repertorio di documenti, immagini e alberi genealogici guida il lettore attraverso storie di vita travolte o distrutte da quelle leggi.
Una vicenda drammatica che ci ricorda come il male, non individuato né fermato 
in tempo, possa contagiare capillarmente anche gli angoli più appartati e apparentemente tranquilli della società, lì dove ci si illude che le grandi tragedie non possano mai raggiungerci.
Adriana Muncinelli

Scheda tecnica

Pagine
264 foto bn
Formato
13,5x20
ISBN
9791280749031
Autore
A. Muncinelli
Edizione
Gennaio 2022

Muncinelli Adriana

Adriana Muncinelli è stata insegnante di storia e filosofia può insegnarci anche nei licei e di lettere nella scuola media. Dal 1980 collabora con l’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo. Al suo interno si è progressivamente dedicata al tema della persecuzione antiebraica. Ha in particolare curato l’elaborazione dei dati di archivio per l’allestimento del Memoriale della deportazione a Borgo San Dalmazzo e guidato la ricerca “Oltre il nome” volta a ricostruire le storie degli ebrei stranieri deportati da quel campo. Ha recentemente ideato e progettato i contenuti del percorso storico-didattico MEMO4345 di cui è stata anche la curatrice. Ultima pubblicazione sul tema (con Elena Fallo): Oltre il nome, storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo san Dalmazzo, ed. Le Chateau, Aosta 2016, seconda edizione 2021. 


 

16 altri prodotti della stessa categoria: