- IN OFFERTA!

Il percorso della Via Medicea collega quattro Ville Medicee, le principali fra quelle situate a ovest di Firenze.
Il tracciato, molto sinuoso, dà modo al camminatore di apprezzare la bellezza delle Colline Medicee e dei borghi che vi
sorgono, facendogli scoprire, tappa dopo tappa, frammenti di storia immersi in un paesaggio incantevole.
Spedizione con consegna 24-48H.
Prima edizione settembre 2021
La guida suggerisce al visitatore una fra le modalità migliori per conoscere la zona del Montalbano, ovvero quella di attraversarla in modo lento e in armonia con l’ambiente, scoprendo l’impronta umanistica lasciata dalla famiglia Medici con le Cascine Medicee di Prato, le Ville Medicee – inserite nel Patrimonio UNESCO – di Poggio a Caiano, di Artimino, di Quarrata e di Cerreto Guidi, i numerosi musei, il Barco Mediceo di Bonistallo e quello Reale, e percorrendo il territorio di Vinci, che ha dato i natali al genio di Leonardo, e quello di Fucecchio, crocevia anche di altri cammini, dalla Via Francigena alla Romea Strata.
Cuminatto AndreaAndrea Cuminatto è nato e cresciuto a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, e lavora come giornalista freelance e addetto ufficio stampa. Appassionato di trekking, convinto soste- nitore del movimento lento come stile per esplorare il mondo in modo responsabile, scrive di viaggi e turismo su siti web e riviste di settore, ed è autore della guida Transiberiana (Polaris Editore, 2019). |