

Sedici novelle, sedici racconti che ci parlano di montagna. La montagna di ieri. Quella di oggi.
Spedizione con consegna 24-48H.
Roberto Mantovani, con una penna leggera, sembra dirci che vivere lassù sia una condizione mentale, uno stato preciso dello spirito: qualcosa che ha a che fare non solo con il corpo ma anche e prima di tutto con la mente. Come se quelle vette, i loro abitanti e gli animali che ne corrono i boschi fossero poi in grado di dare forma al nostro essere uomini e donne.
Ma quanto fascino c’è nell’ascoltare, nel leggere favole, forse anche vecchie, di fronte a un camino… e magari nell’immaginarsi di essere lassù, in montagna, a casa, una volta ancora…
Mantovani RobertoGiornalista professionista, si occupa da sempre di montagna, praticandola atti- vamente sia per interesse personale sia per studio e ricerca. Ha diretto per molti anni la Rivista della Montagna, appro- fondendo in particolare la storia dell’al- pinismo europeo ed extraeuropeo. Ha pubblicato circa trenta libri, tutti sul tema montagna, spaziando dalla cultura alpina all’escursionismo, dallo sci all’al- pinismo. Ha anche curato la revisione di tre edizioni della grande enciclopedia La Montagna di De Agostini. Inoltre, per sei anni è stato collaboratore fisso della trasmissione TGR Montagne su Rai2. Per la Fusta Editore dirige la rivista Cam- minare dal 2014 e ha pubblicato Ritratti da Parete (2013) in collaborazione con Alberto Gedda, Scoprire le Langhe (2015) con Elio Sabena e Pietro Ramunno, e Monviso l’icona della montagna piemon- tese (2016).
|