

n questo terzo libro delle avventure del guardiaparco Franck Verbier, che si può leggere come un romanzo perfettamente autonomo, si trova a contrastare una duplice minaccia: un traffico internazionale illecito di rarità della Riserva e una spedizione archeologica sulle tracce di Annibale con risvolti criminali..
Spedizione con consegna 24-48H.
Nella riserva naturale del Monviso Franck Verbier ha trovato il suo regno, una dimensione ideale isolata dal caos del mondo contemporaneo. Ma anche se la conta di stambecchi e salamandre è tutto quel che desidera, Franck dovrà affrontare in prima persona una duplice minaccia.
Da una parte, deve contrastare la cupidigia di bracconieri e collezionisti di rarità saccheggiate dallo scrigno alpino di cui è custode. Dall’altra, la quiete della riserva è turbata dall’arrivo di un’équipe di archeologi determinata a stabilire una volta per tutte se Annibale sia davvero passato con i suoi elefanti per il colle delle Traversette.
Quando, tra scavi interminabili e interessi confliggenti, il cantiere rischia di mettere a repentaglio il delicato ecosistema alpino, lo schivo Verbier sarà costretto a intervenire.
Crunchant NicolasClasse 1971 vive da quasi trent’anni alle pendici del Monviso, dove opera come guida esperta del patrimonio storico-naturalistico locale. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati dalle Editions du Queyras, si segnala il ciclo delle inchieste del professor Charlier avviato con Le vol du faucon (2011) e proseguito con L’automne des bouquetins (2013) e La guerre de tétras (2017). Le avventure di Franck Verbier sono invece narrate in Mortelle Traversette (2015), Hors sentier fatal (2018), Les peilleurs du Viso (2019). Tra i suoi saggi storici, Fort Queyras, 700 ans d’histoire (Ed. du Queyras 2008) e J’ai écouté les Alpes. 1500 km à pied pour comprendre le cataclysme (Laperouse, 2020). Questo è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
|