

Violare i confini di un’area protetta, com’è quella intorno al piccolo lago di Clot Sablé, è forse meno grave che commettere un omicidio. Può però innescare una catena di eventi per i quali la guardia della riserva naturale del Monviso Franck Verbier si ritroverà più di un cadavere sulla coscienza.
.
Spedizione con consegna 24-48H.
A distanza di due anni dalle avventure narrate in Delitti alle Traversette Franck Verbier, guardia della riserva naturale del Monviso, è costretto a fronteggiare nuovi accadimenti misteriosi che funestano il suo regno alpino.
È infatti nel cuore più incontaminato di quest’oasi di pace sospesa tra il Queyras francese e l’alta valle del Po che Franck deve correre suo malgrado all’appuntamento con una strana signora. Si dice sia ricchissima e, ogni 23 giugno, si ostina a compiere una sorta di pellegrinaggio sulle sponde protette del piccolo lago di Clot Sablé, una zona incantevole a cui è severamente vietato avvicinarsi quando le pernici bianche vi depongono le loro uova.
Ma stavolta le cose andranno diversamente dalle precedenti. L’arrivo nella vallata della scostante e chiacchierata famiglia Pérez sarà solo una coincidenza? Poiché questa si è installata nella sua vecchia casa d’infanzia, Franck non può evitare di sentirsi direttamente coinvolto in una serie di eventi sempre più inquietanti e pericolosi che metteranno a rischio la sua stessa vita.
Nicolas Crunchant si conferma un autore capace di calare i conflitti che attraversano il nostro tempo nell’ambientazione alpina caratteristica dei suoi romanzi, invitandoci a diffidare sia di chi vive all’insegna del profitto a tutti i costi sia di chi sceglie di ribellarsi a una società fondata sul consumo.
Crunchant NicolasClasse 1971 vive da quasi trent’anni alle pendici del Monviso, dove opera come guida esperta del patrimonio storico-naturalistico locale. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati dalle Editions du Queyras, si segnala il ciclo delle inchieste del professor Charlier avviato con Le vol du faucon (2011) e proseguito con L’automne des bouquetins (2013) e La guerre de tétras (2017). Le avventure di Franck Verbier sono invece narrate in Mortelle Traversette (2015), Hors sentier fatal (2018), Les peilleurs du Viso (2019). Tra i suoi saggi storici, Fort Queyras, 700 ans d’histoire (Ed. du Queyras 2008) e J’ai écouté les Alpes. 1500 km à pied pour comprendre le cataclysme (Laperouse, 2020). Questo è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
|