

Le numerose e vecchie immagini pubblicate raccontano Bagnolo Piemonte e la sua gente. Sono immagini che ci fanno andare con il pensiero alla storia dei nostri padri e dei nostri nonni, alla vita di una volta Foto in bianco-nero che documentano gli edifici civili e religiosi, le manifestazioni, il duro lavoro nelle cave di pietra e nei campi, la guerra...
Le numerose e vecchie immagini pubblicate raccontano Bagnolo Piemonte e la sua gente. Sono immagini che ci fanno andare con il pensiero alla storia dei nostri padri e dei nostri nonni, alla vita di una volta Foto in bianco-nero che documentano gli edifici civili e religiosi, le manifestazioni, il duro lavoro nelle cave di pietra e nei campi, la guerra, i momenti importanti della vita. Padre Cesare Falletti, monaco cistercense a Pra 'd Mill, sottolinea che sapere di chi siamo figli è una condizione indispensabile per capire chi siamo, per conoscere la nostra identità e poterla presentare agli altri e per avere dei apporti veri e profondi.
Boiero ValterNato a Bagnolo Piemonte il 3 agosto 1947, vigile urbano della città di Torino in pensione, è tornato a vivere a Bagnolo. E' sposato con Maria Elena Sciandra, Appassionato collezionista di vecchie cartoline e fotografie: quali preziose testimoni delle tradizioni e delle cose di un tempo. |