

I comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ospitano la comunità cinese percentualmente più numerosa in Europa come dimostra il rapporto tra la popolazione locale e quella straniera. Gli autori propongono un vivace itinerario di ricognizione dell’integrazione come fatto sociologico di coesione-inclusione...
I comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ospitano la comunità cinese percentualmente più numerosa in Europa come dimostra il rapporto tra la popolazione locale e quella straniera. Gli autori propongono un vivace itinerario di ricognizione dell’integrazione come fatto sociologico di coesione-inclusione e la narrazione di una specifica e contestuale esperienza maturata negli anni, attraverso un’analisi dei servizi istituzionali, sociali, sanitari e di volontariato. In questa pubblicazione si analizzano alcuni rilevanti aspetti culturali, lavorativi ed ambientali della comunità cinese insediatasi nei comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ponendo ai lettori alcuni interessanti interrogativi. Si indagano in particolare le relazioni della comunità cinese residente nei due comuni verso i servizi sociosanitari e: “... a quali servizi, a quali ospedali si rivolgono? ... con quale frequenza? ... per che cosa?” In sostanza, un contributo per discutere di integrazione e uno spunto di riflessione per la nostra comunità.
|