Novità

Nuovi Libri

  • IN OFFERTA!
  • -3%
  • Nuovo

Lou Groumisel - Il Gomitolo

Siamo in un villaggio delle alpi occidentali in provincia di Cuneo, La Toureto un luogo che è stato per circa quattrocento anni terra di confine. Le imponenti case in pietra se “ascoltate” raccontano la storia, di un territorio e di un popolo. La straordinaria musicalità della lingua d’oc e la capacità della po-polazione di elaborare nuovi stili di vita, generano dei racconti che l’autore ha raccolto nelle veglie in-vernali dal 1976 al 1983.

20,00 €
19,40 € Risparmia 3%
Tasse incluse

In questo villaggio che sta “nel mezzo” a tutto e dove nulla è scontato, nemmeno la presenza del sole, si vive considerando la dimensione tempo come una possibilità. Matteo ha nove anni e attraverso un passaggio epocale inizia a frequentare le veglie invernali che si svolgevano nelle stalle. Il bambino diventa l’u-nico tenutario di antichi saperi per secoli traman-dati solo per via orale. Poi da uomo maturo, affetto dalla malattia di Par-kinson, facendo tesoro delle sue conoscenze di-venta consapevole che le percezioni umane sono estremamente limitate. Il tremore diventa lo stru-mento per intuire che esistono molte realtà paral-lele alla nostra, ma più “sottili” che a volte si rie-scono quasi a toccare. Così l’elaborazione positiva del proprio male, può addirittura diventare una risorsa per l’intera comunità.

Alfredo Philip

Scheda tecnica

Pagine
128 con foto bn
Formato
17x24
ISBN
9791280749734
Autore
Alfredo Philip
Edizione
Giugno 2024

Philip Alfredo

Alfredo Philip è nato a Torino il 19 gennaio 1957 da genitori di Casteldelfino emigrati nel 1953.
Pur vivendo in città, ha sempre avuto un solo riferimento, la terra di montagna dove erano affondate le sue radici. Da adolescente, ha preso coscienza di appartenere a un popolo, ma di parlare solo una versione della sua lingua. Approfondire significava fare esperienze fuori dalla propria valle, imparando che le diversità non devono dividere ma arricchire. Così, quasi per caso, è diventato una delle poche voci in grado di narrare un territorio attraverso tutte le sue sfaccettature, senza timore alcuno di rivendicarne con orgoglio la storia. 


Negli ultimi anni, la vita di ognuno è stata intrisa dalla paura nelle sue varie declinazioni: l’unica strada che, a suo avviso, si può percorrere per uscire da questa spirale, è quella che conduce all’autoconsapevolezza, sapendo da subito che ci vorrà tanta conoscenza, del tempo, tanta umiltà e un mare di tolleranza. 


Si dice che: «val mai n’ounso de bountà que en quilo de forso», vale più un’oncia di bontà (circa trenta grammi), che un chilo di forza.
Gli piace pensare che sia proprio così. 


 

16 altri prodotti della stessa categoria: