

Adagiata su una dolce collina e custodita dalla severa mole del Monviso, la più alta vetta delle Alpi Cozie, Saluzzo è una preziosa culla d’arte. Capitale per quattro secoli di un marchesato, conserva intatte numerose testimonianze del suo nobile e ricco passato.
Adagiata su una dolce collina e custodita dalla severa mole del Monviso, la più alta vetta delle Alpi Cozie, Saluzzo è una preziosa culla d’arte. Capitale per quattro secoli di un marchesato, conserva intatte numerose testimonianze del suo nobile e ricco passato.
Francesconi LorenzoVive a Saluzzo, giornalista, è direttore del principale giornale del Saluzzese, Il Corriere di Saluzzo, ha collaborato con la fusta editore nella scelta e nell’editing di diverse pubblicazioni tra cui Stefano Baldini, una vita da campione olimpico, Sulle tracce della Linea Gotica di Vito Paticchia. |