

Un libro di racconti intriso dei valori Alpini, i cui eroi sono i personaggi della nostra quotidianità, persone comuni che si muovono in una placida cittadina di provincia tra Piemonte e Lombardia.
Un libro di racconti intriso dei valori Alpini, i cui eroi sono i personaggi della nostra quotidianità, persone comuni che si muovono in una placida cittadina di provincia tra Piemonte e Lombardia.
Ragionieri, pensionati, baristi, segretarie che tutti conosciamo sono i valorosi paladini sempre pronti a interrompere la routine per aiutarsi reciprocamente. Burberi e indaffarati, ma mai stanchi di mettersi al servizio di amici e conoscenti con dedizione e spirito di sacrificio, secondo i solidi valori Alpini che li sostengono.
Le nobili imprese di cui sono protagonisti sono il salvataggio di un cucciolo per far sorridere un bambino disabile, aiutare un amico a ritrovare il lavoro, scavare sotto le macerie dopo un terremoto. Il libro fotografa una realtà che tutti conosciamo e ce la fa apprezzare mostrandoci l’eroismo discreto della vita e delle vicende di tutti i giorni.
Cravero VittorinoVittorino Cravero è un insegnate in pensione. Ex direttore di Scuola Agraria, ricercatore nel settore carni presso l'Agenform, Istituto Lattiero Caseario delle Tecnologie Alimentari di Moretta, co-fondatore del consorzio di tutela del prosciutto Crudo di Cuneo. E' impegnato nel settore sociale e presidente di Asilo Infatile. La scrittura è la sua passione e lo ha incoronato vincitore del premio letterario nazionale Alpini Sempre.
|