

Si parte da lontano: com’è nato il borgo antico? Chi comandava? Come e perché il Comune divenne Città? Si passa ai giorni dei nostri padri: come fu vissuta qui l’ultima guerra? Come avvenne la Liberazione? Chi erano i personaggi? Si giunge a noi: chi ha amministrato la Città nell’epoca della Repubblica? Come è cresciuta? Com’è oggi?
Dopo la prima edizione, andata esaurita, questo libro viene riproposto, con l’aggiunta di due capitoli, anche per ricordare le iniziative del 250° anniversario della concessione del titolo di Città a Busca, caduto nel 2012, la ricorrenza che ha dato lo spunto
alla stesura della storia tracciata qui.
Si parte da lontano: com’è nato il borgo antico? Chi comandava? Come e perché il Comune divenne Città? Si passa ai giorni dei nostri padri: come fu vissuta qui l’ultima guerra? Come avvenne la Liberazione? Chi erano i personaggi?
Si giunge a noi: chi ha amministrato la Città nell’epoca della Repubblica? Come è cresciuta? Com’è oggi? Seguendo il filo della memoria civica sono stati trattati temi come lo sviluppo demografico ed urbano, l’economia, l’assistenza e la sanità, il volontariato, la musica, lo sport, il carnevale.
Al centro di tutto ci sono i Buschesi, semplici cittadini e famosi benefattori, imprenditori ed artisti, studiosi ed estrosi innovatori.
Cartoline d’epoca inedite e fotografie d’autore illustrano i racconti, scritti da diversi collaboratori.
La doppia copertina artistica racchiude il senso dell’opera.
Bosio MariellaE' giornalista professionista freelance. |