

Una fonte esauriente per chi va a caccia di conoscenze sulla vita degli animali selvatici; un manuale unico per chi voglia esercitare la caccia di selezione agli ungulati e ai galliformi alpini. Essenziale per il conseguimento dell’abilitazione in quanto gli argomenti si articolano secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).
Una fonte esauriente per chi va a caccia di conoscenze sulla vita degli animali selvatici; un manuale unico per chi voglia esercitare la caccia di selezione agli ungulati e ai galliformi alpini. Essenziale per il conseguimento dell’abilitazione in quanto gli argomenti si articolano secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).
Un’ampia panoramica su ecologia, biologia e riconoscimento di tutti gli ungulati selvatici italiani, dei galliformi alpini e della lepre variabile, nonché un breve
excursus sui principali mammiferi predatori; il tutto corredato da materiale iconografico di prima qualità.
In più dettagliati capitoli riguardanti l’ecologia applicata, i metodi di censimento, la balistica e gli strumenti ottici; senza tralasciare argomenti altrettanto importanti come l’etica venatoria e le tecniche di prelievo, il recupero dei capi feriti ed il trattamento della spoglia.
|