Novità

Nuovi Libri

  • Gabriella Badano, Daniela Cassini e Sarah Clarke

    PROTAGONISTE
    STORIE DI DONNE E RESISTENZA NEL PONENTE LIGURE

    19,50 € -3% 18,92 €
  • Ugon-Manavella-Risolo-Varese

    Le erbe ritrovate
    Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali

    26,00 €
  • Graziella Belli

    I campi di patate fanno le onde
    Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro

    16,50 € -3% 16,01 €

FIORI DI MONTAGNA DELLE ALPI SUD OCCIDENTALI

Un testo rivolto tutti coloro che desiderano conoscere un po’ più da vicino i fiori di montagna che si incontrano percorrendo le Alpi Marittime e Cozie.
Dalle specie più diffuse a quelle più rare e specifiche di questo territorio 257 schede dettagliate nei testi Corredati da oltre 850 fotografie a colori, che consentono di riconoscere con facilità e sicurezza tutti gli esemplari.

19,00 €

 Il testo è rivolto tutti coloro che desiderano conoscere un po’ più da vicino i fiori di montagna che si incontrano percorrendo le Alpi Marittime e Cozie. Dalle specie più diffuse a quelle più rare e specifiche di questo territorio 257 schede dettagliate nei testi Corredati da oltre 850 fotografie a colori, che consentono di riconoscere con facilità e sicurezza tutti gli esemplari.

Completa l’opera una piccola guida finale ai vocaboli botanici con glossario, fotografie riguardanti le singole parti dei fiori e la forma delle foglie.
1a edizione giugno 2013

Iolanda e Giovanni Manavella

Scheda tecnica

Pagine
288 colori
Formato
12x20
ISBN
9788895163963
Autore
Iolanda e Giovanni Manavella
Edizione
Giugno 2013

Manavella Iolanda e Giovanni

Iolanda e Giovanni Manavella, che vivono a Torre  Pellice in provincia di Torino, sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio più serio sia a livello micologico  che botanico.


Collaborano con varie società botaniche e micologiche come l'Association des Naturalistes de Nice et des Alpes-Maritime e la Fédération Mycologique et Botanique Dauphiné-Savoie. Fanno parte del Direttivo dell'Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino la quale organizza ormai da diversi anni delle Giornate Internazionali di Studio e di Ricerca dei Mixomiceti nivali, che hanno visto la partecipazione di esperti provenienti da una dozzina di Stati, e delle Giornate di Studio sulla Flora Micologica delle Alpi Cuneesi.


Entrambi sono autori di numerosi articoli scientifici, sia di micologia che concernenti i mixomiceti, pubblicati su vari bollettini e nella rubrica di Tuttoscienze del quotidiano La Stampa. Hanno organizzato e partecipato a delle giornate botaniche italo-francesi tenutesi in Valle Varaita e ogni anno trascorrono parecchi giorni in montagna con amici botanici francesi per studiare e fotografare la flora delle Alpi. La loro collezione di fotografie in campo naturalistico-scientifico ammonta ormai a diverse centinaia di migliaia.


Partecipano regolarmente a vari convegni a livello europeo sia in campo micologico che sui mixomiceti. Tengono regolarmente serate di formazione sui temi sopra elencati, giornate di approfondimento e lezioni di introduzione alla microscopia.

4 altri prodotti della stessa categoria: