Novità

Nuovi Libri

  • Gabriella Badano, Daniela Cassini e Sarah Clarke

    PROTAGONISTE
    STORIE DI DONNE E RESISTENZA NEL PONENTE LIGURE

    19,50 € -3% 18,92 €
  • Ugon-Manavella-Risolo-Varese

    Le erbe ritrovate
    Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali

    26,00 €
  • Graziella Belli

    I campi di patate fanno le onde
    Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro

    16,50 € -3% 16,01 €
  • IN OFFERTA!
  • Nuovo

Le erbe ritrovate

Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali

100 schede dettagliate e informazioni su circa 200 specie con oltre 700 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, nomi dialettali, specie confondibili tossiche e usi in cucina. Questa parte descrittiva è preceduta da un’ampia sezione introduttiva su storia, modalità e suggerimenti per la raccolta delle erbe e ambienti in cui esse crescono. L’ultima parte del libro conta ben 70 ricette dettagliate comprendenti antipasti, primi, secondi e contorni, dessert e bevande.

26,00 €

Ortica, piantaggine, tarassaco, origano, artemisia, sono piante che abbiamo sotto i nostri occhi tutti i giorni, ma alle quali non prestiamo la minima attenzione o, peggio, le sradichiamo come “erbacce”. Eppure i giardini, gli orti, i boschi, i prati nascondono una formidabile riserva di cibo inusuale. Il territorio a cui fa riferimento questo lavoro è quello del Piemonte occidentale, in particolare della sua parte alpina. Si è cercato, però, di spingere lo sguardo anche un po’ oltre per poter abbracciare in modo più ampio il rapporto dell’uomo con la natura che lo circonda. E allora si arriva a pensare alle “salades sauveges” della Provenza, alla tradizione degli “erbi” dell’Appennino settentrionale e della Liguria, i lampascioni, l’aglio angoloso raccolto e assaggiato negli oliveti dell’Italia centrale e via scrivendo. Buttare lo sguardo oltre il quotidiano, il consueto, lo strettamente locale, arricchisce sempre. Lo scambio culturale fa bene anche in natura. In questa guida hanno spazio anche piante un po’ marginali al nostro territorio, oppure piante che arrivano da altre zone o da paesi molto lontani: sono le cosiddette specie esotiche o alloctone, spesso invasive e accompagnate da una cattiva fama, ma che altrettanto spesso, cattive, sulla tavola, non lo sono per niente. Il lavoro è stato diviso in tre parti: la prima, introduttiva all’argomento; la seconda, composta di schede per rendere più facile l’individuazione e per soddisfare i dettagli e le curiosità; la parte finale per dare forma ad un vero e proprio ricettario che va dagli aperitivi al dolce, passando per gli antipasti, i primi e i secondi piatti. Un manuale, una guida, un libro che vuole essere un’occasione e un invito a scoprire, sperimentare nuove ricette e vivere assieme, in buona compagnia, momenti allegri, istruttivi e creativi che ci aiutino a riconoscerci e a riconoscere il mondo naturale che ci sta intorno.

 
Ugon-Manavella-Risolo-Varese

Scheda tecnica

Pagine
288 colori
Formato
17x24
ISBN
9791280749994
Autore
Ugon-Manavella-Risolo-Varese
Edizione
Maggio 2025

Manavella Iolanda e Giovanni

Iolanda e Giovanni Manavella, che vivono a Torre  Pellice in provincia di Torino, sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio più serio sia a livello micologico  che botanico.


Collaborano con varie società botaniche e micologiche come l'Association des Naturalistes de Nice et des Alpes-Maritime e la Fédération Mycologique et Botanique Dauphiné-Savoie. Fanno parte del Direttivo dell'Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino la quale organizza ormai da diversi anni delle Giornate Internazionali di Studio e di Ricerca dei Mixomiceti nivali, che hanno visto la partecipazione di esperti provenienti da una dozzina di Stati, e delle Giornate di Studio sulla Flora Micologica delle Alpi Cuneesi.


Entrambi sono autori di numerosi articoli scientifici, sia di micologia che concernenti i mixomiceti, pubblicati su vari bollettini e nella rubrica di Tuttoscienze del quotidiano La Stampa. Hanno organizzato e partecipato a delle giornate botaniche italo-francesi tenutesi in Valle Varaita e ogni anno trascorrono parecchi giorni in montagna con amici botanici francesi per studiare e fotografare la flora delle Alpi. La loro collezione di fotografie in campo naturalistico-scientifico ammonta ormai a diverse centinaia di migliaia.


Partecipano regolarmente a vari convegni a livello europeo sia in campo micologico che sui mixomiceti. Tengono regolarmente serate di formazione sui temi sopra elencati, giornate di approfondimento e lezioni di introduzione alla microscopia.

Per scaricare gli allegati devi essere registrato e devi avere effettuato l'accesso al sistema.
Puoi accedere o registrarti cliccando Qui

Scarica

4 altri prodotti della stessa categoria: