- IN OFFERTA!
- Nuovo

100 schede dettagliate e informazioni su circa 200 specie con oltre 700 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, nomi dialettali, specie confondibili tossiche e usi in cucina. Questa parte descrittiva è preceduta da un’ampia sezione introduttiva su storia, modalità e suggerimenti per la raccolta delle erbe e ambienti in cui esse crescono. L’ultima parte del libro conta ben 70 ricette dettagliate comprendenti antipasti, primi, secondi e contorni, dessert e bevande.
Manavella Iolanda e GiovanniIolanda e Giovanni Manavella, che vivono a Torre Pellice in provincia di Torino, sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio più serio sia a livello micologico che botanico. Collaborano con varie società botaniche e micologiche come l'Association des Naturalistes de Nice et des Alpes-Maritime e la Fédération Mycologique et Botanique Dauphiné-Savoie. Fanno parte del Direttivo dell'Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino la quale organizza ormai da diversi anni delle Giornate Internazionali di Studio e di Ricerca dei Mixomiceti nivali, che hanno visto la partecipazione di esperti provenienti da una dozzina di Stati, e delle Giornate di Studio sulla Flora Micologica delle Alpi Cuneesi. Entrambi sono autori di numerosi articoli scientifici, sia di micologia che concernenti i mixomiceti, pubblicati su vari bollettini e nella rubrica di Tuttoscienze del quotidiano La Stampa. Hanno organizzato e partecipato a delle giornate botaniche italo-francesi tenutesi in Valle Varaita e ogni anno trascorrono parecchi giorni in montagna con amici botanici francesi per studiare e fotografare la flora delle Alpi. La loro collezione di fotografie in campo naturalistico-scientifico ammonta ormai a diverse centinaia di migliaia. Partecipano regolarmente a vari convegni a livello europeo sia in campo micologico che sui mixomiceti. Tengono regolarmente serate di formazione sui temi sopra elencati, giornate di approfondimento e lezioni di introduzione alla microscopia. |