Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 12,00 € - 20,00 €

Novità

Nuovi Libri

  • Alfredo Philip

    Lou Groumisel - Il Gomitolo
    La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nella Valle Impero

    20,00 € -3% 19,40 €
  • Vincenzo Calzia

    Diario N. 2
    La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nella Valle Impero

    17,00 € -3% 16,49 €
  • Ferdinanda Fantini e Giancarlo Ascoli

    Passeggiate a Ponente
    48 escursioni nelle province di Imperia e Savona

    24,00 € -3% 23,28 €

Home

Filtri attivi

  • Marca: Manfredi Orlando
  • Marca: Muncinelli Adriana
  • Marca: Veziano Paolo
  • EBREI A SALUZZO
    Anteprima
    • -5%
    Adriana Muncinelli

    EBREI A SALUZZO

    19,50 € -5% 18,53 €

    La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questa nuova edizione ripercorsa minutamente attraverso la ricostruzione delle storie dei singoli protagonisti nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite.

  • EBREI A SALUZZO
    Anteprima
    Adriana Muncinelli

    EBREI A SALUZZO
    1938-1945

    16,90 €

    La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite

  • IL CANTAUTORE VA A SANTIAGO!
    Anteprima
    • IN OFFERTA!
    • -20%
    Orlando Manfredi

    IL CANTAUTORE VA A SANTIAGO!
    Viaggio canzonato nel pellegrinaggio più famoso

    16,00 € -20% 12,80 €

    «Piacere: José Antonio, devoto alla Vergine Maria, di mestiere pellegrino.»
    «Orlando, devoto a Luigi Tenco, di mestiere cantautore. Piacere mio.»

  • OMBRE AL CONFINE
    Anteprima
    • IN OFFERTA!
    • -10%
    Paolo Veziano

    OMBRE AL CONFINE
    L'espatrio dei clandestini ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori alla Costa Azzurra 1938-1940

    15,00 € -10% 13,50 €

    La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana...