Filtra per
Novità
Nuovi Libri
-
Paolo Infossi
Pontechianale e l'Alta Val Varaita
Duemila anni di storia, testimonianze e immagini32,00 € -3% 31,04 € -

Home
Subcategories
Filtri attivi
-
Alessandro Nora
MARIO RIGONI STERN, DALLA RUSSIA ALLA VALLE SABBIA
18,50 € -3% 17,95 €Mario Rigoni Stern, alpino e scrittore tra i più amati del Novecento italiano, e Felice Mazzi, farmacista e custode appassionato di memorie storiche, vedono le loro vite incrociarsi a Vestone, piccolo borgo della Valle Sabbia divenuto patria d’elezione per entrambi. Nel 1974 – su invito di Mazzi – Rigoni partecipa all’anniversario dell’Avis Valsabbino. Una circostanza che segna l’inizio di un’amicizia intensa e duratura, documentata da un fitto epistolario, fotografie, testimonianze inedite e documenti oggi divenuti una preziosa fonte d’indagine. Questo libro nasce da quell’archivio privato, restituendoci una dimensione più intima e umana dello scrittore, intrecciando vita e letteratura. Lo studio della corrispondenza e la storicizzazione del ri-incontro tra Rigoni e la comunità vestonese – l’autore combatté nell’omonimo battaglione – si intrecciano con la costruzione di una memoria collettiva legata alla campagna di Russia che a Vestone ha trovato radici profonde. Monumenti, vie e targhe ci raccontano infatti di una strategia commemorativa volta a conferire una connotazione paradigmatica del fronte orientale. Un connubio interconnesso alla figura altrettanto “monumentale” di Mario Rigoni Stern: il grande scrittore è al contempo alpino, vestonese d’adozione e cantore delle gesta delle penne nere.
-
Don Giuseppe Ghio
L'incendio di Paesana
Diario di guerra di un parroco di montagna 1943-194516,50 € -3% 16,01 €Settembre 1943, un paese di montagna e l’arrivo dei tedeschi. Paesana è segnata: un largo circolo di matita rossa indica la presenza dei ribelli. È l’inizio dei venti mesi della Resistenza e per la gente comune, che simpatizza per i partigiani e recepisce la presenza tedesca come straniera, significa costante minaccia di rappresaglia: rastrellamenti, incendi, fucilazioni, prelevamenti di persone. Don Giuseppe Ghio, zelante e coraggioso parroco di paese, tiene memoria delle tragiche vicende con incredibile capacità narrativa, intuendo il valore storico della testimonianza. Ma c’è di più: il suo diario, giunto alla quarta pubblicazione, racconta la realtà quotidiana di un paese di montagna, in cui è il parroco a fare rete e a cui le persone si rivolgono in ogni momento importante, vita, morte, malattia, tedeschi. Una comunità ancora intatta, che si è sentita unita nella lotta contro l’invasore straniero, ma che la distruzione e la perdita di un’intera generazione di giovani contribuiranno poi ad avviare allo spopolamento già iniziato con la Prima Guerra Mondiale.
-
Giancarlo Gili
UN CANE DI NOME ARGO
12,00 €La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia di una amicizia tra un uomo e il suo migliore amico quattrozampe....
-
Giancarlo Gili
LA STORIA DI CARLO
Un alpino caduto sul fronte greco-albanese12,00 €In una sera di gennaio mi pervade la voglia di scrivere. Scrivere per ricordare un ragazzo che nasceva in tempo di guerra, una guerra che si riteneva giusta... Ma le guerre non sono mai giuste e tanto meno lo fu quella seconda guerra che vide proprio lui, Carlo, come protagonista...
-
Giancarlo Gili
SEMPLICEMENTE MAMMA
10,00 €La famiglia fondata sull’amore e sul rispetto, sentimenti forti che spesso
oggi vengono dimenticati. È guardando al passato che possono divenire
attuali e stella polare per vivere il futuro. Dove c’è amore e rispetto ogni
momento della vita è vissuto come reciproco dono.