Filtra per

Novità

Nuovi Libri

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Novità
  • Marca: Barbero Fulvia Viola
  • Marca: Brocchiero Sergio
  • Marca: Gianaria Nanni
  • FAMIGLIE, UOMINI E PERSONAGGI COSTIGLIOLESI
    Anteprima
    • -3%
    Sergio Brocchiero

    FAMIGLIE, UOMINI E PERSONAGGI COSTIGLIOLESI

    19,00 € -3% 18,43 €

    La riproposizione del volumetto Uomini Illustri di Costigliole Saluzzo, opera del Mòsele del 1933 e riprodotto qui in anastatica, fornisce lo spunto per approfondire le storie di personaggi e famiglie che nella pubblicazione sono appena accennate e per inserire nuove figure che hanno lasciato tracce e memoria nella comunità costigliolese. Dalla famiglia Costanzia di Costigliole nell’alto Medioevo, ai Crotti che nel 1618 subentrano agli antichi signori quali nuovi «Dominus loci», ai combattenti carbonari del 1821, fino al Risorgimento, taluni uomini di Costigliole hanno saputo lottare in difesa della propria comunità e per costruire l’Italia, spesso anche al prezzo della propria vita. Mai come in questi casi e di questi tempi «historia magistra vitae».

  • La Decima Masca
    Anteprima
    • IN OFFERTA!
    • -3%
    Fulvia Viola Barbero

    La Decima Masca
    1495: Marchesato di Saluzzo, i processi alle streghe tra leggenda e storia

    18,00 € -3% 17,46 €

    Marchesato di Saluzzo - Rifreddo - Ottobre dell'A.D. 1495

    In una giornata d’autunno una fanciulla bellissima viene accusata da un giovane contadino di operare maleficia ad amorem, cioè di far uso di pratiche magiche per istupidire gli uomini con incantesimi erotici. Altre donne del luogo sono accusate di abbandonarsi ai riti sacrileghi della mascaria: il patto col diavolo, lo spregio dei sacramenti, le danze notturne. Incaricato di far luce sui misfatti consumati in riva al fiume Po nelle notti di luna piena, è il famoso inquisitore Vito dei Beggiami dell’ordine dei padri Predicatori proveniente dal convento di San Domenico di Savigliano. In realtà, l’indagine del giudice inizia da un omicidio preterintenzionale tutto terrestre e finisce risucchiata in un vortice soprannaturale di origine diabolica, tra reminiscenze oniriche, ricostruzioni surreali e confessioni estorte. Le donne coinvolte furono nove, ma della misteriosa Eloisa, di cui si decantava lo splendore degli occhi violacei negli antichi racconti, non v’è traccia nei verbali dell’azione processuale sopravvissuti alle ingiurie dei secoli. Tra le carte dell’inquisitore affiora però qualche indizio interessante: un paio di cenni criptici che potrebbero sospingere la sua evanescente presenza al di là della sola aura leggendaria. In un intreccio tra leggenda e storia, la Decima Masca è una ricostruzione romanzata che dà vita a un bisbìglio e forma a un segreto, guidando il lettore in un appassionante viaggio storico attraverso gli anni di fine Quattrocento, il cruciale arco di tempo in cui stava per consolidarsi definitivamente la famigerata caccia alle streghe in Europa.

  • Bonne  à tout faire - Da Chianale a Parigi
    Anteprima
    • IN OFFERTA!
    • -3%
    Nanni Gianaria

    Bonne à tout faire - Da Chianale a Parigi
    Testimonianze di emigrazione femminile all inizio degli anni '50

    16,50 € -3% 16,01 €

    Tre sorelle di Chianale, l’ultimo villaggio della Valle Varaita che lambisce i 1800 metri di quota prima del confine con la Francia, a metà degli anni ’50 si trasferiscono a Parigi, dove trovano lavoro con la qualifica di “Bonne à tout faire” nelle famiglie dell’alta borghesia. La loro straordinaria esperienza parigina non fa dimenticare il lontano villaggio natio, dove ritornano ogni estate. Grazie alle lettere inviate dallo zio, emerge una descrizione realistica e curiosa della vita valligiana alla fine degli anni ’60. Questa è la storia della loro famiglia e nel medesimo tempo la storia di Chianale che in quegli anni sta vivendo un inesorabile spopolamento... Due mondi distanti e caratterizzati da eventi completamente diversi: Parigi sta attraversando la crisi della Guerra d’Algeria, con un forte rischio di guerra civile; Chianale vive il suo consueto ciclo stagionale, sempre uguale, con inverni ricchi di neve che isolano la comunità per diversi giorni e le estati del dopoguerra dove alle tradizionali attività agricole si affiancano le prime presenze turistiche.