Novità

Nuovi Libri

Fuori Traccia

  • L'aquila torna sempre al suo nido
    Anteprima
    • -3%
    • Nuovo
    Sami Imami

    L'aquila torna sempre al suo nido

    17,50 € -3% 16,98 €

    L’Aquila torna sempre al suo nido è il racconto di una fuga coraggiosa, di una scelta che segna un’intera esistenza e di un legame inaspettato che non si spezzerà nonostante la distanza e il passare del tempo. È una storia di destini incrociati, di un’aquila che, dopo aver spiccato il volo, non dimentica mai da dove proviene, e di un ritorno che riaprirà vecchie ferite e darà un volto al passato.

  • Pallina
    Anteprima
    • -3%
    • Nuovo
    Gianfranco Conforti

    Pallina
    Gli animali da compagnia migliorano le relazioni umane?

    17,50 € -3% 16,98 €

    Un memoir in forma di riflessione: partendo dall’arrivo di Pallina – una meticcia abbandonata e accolta in casa con il gatto Valentino – Gianfranco Conforti intreccia ricordi teneri e spigolosi (fughe, “prime volte”, la sterilizzazione, l’equilibrio domestico) con domande più ampie sul perché sempre più persone cercano negli animali quell’amore che spesso faticano a coltivare tra umani. La narrazione, che alterna la voce dell’autore a brevi pagine “in prima cane”, segue il legame lungo sedici anni fino alla malattia renale e all’addio del 23 maggio 2022, per poi allargarsi a educazione, responsabilità, pet therapy, “lettura mentale reciproca” e al dilemma tra permissivismo e guida. Non è un manuale: è un invito a custodire gli animali senza trasformarli in surrogati affettivi e, insieme, a riaprire la disponibilità verso gli altri, utilizzando anche la Psicosintesi per capire sè stessi, in una società sempre più tentata dalla chiusura.

  • Fosca
    Anteprima
    • -3%
    Igino Ugo Tarchetti

    Fosca
    Con nota critica a cura di ALDO INTAGLIATA

    16,00 € -3% 15,52 €

    Fosca racconta un amore che sfida la bellezza. Giorgio, l’ufficiale protagonista, è diviso tra Clara, promessa di felicità, e Fosca, donna di singolare bruttezza e sensibilità. Il triangolo diventa allegoria: la vita che seduce e tradisce, e la morte che ripugna e attrae. Protagonista resta l’allucinazione: la mente che cede alle ossessioni, la ragione che si incrina. Con raffinata analisi psicologica, Tarchetti intreccia idillio e ideale con le ombre del desiderio e della malattia, consegnando un classico perturbante e modernissimo sull’amore, la colpa e la resa. Completa il volume la nota critica di Aldo Intagliata, che ripercorre la vita e le opere di Tarchetti e approfondisce il significato del movimento della Scapigliatura..

  • BÀRNABO  D’ES MOUNTANHES - Bàrnabò delle montagne
    Anteprima
    • -3%
    Giovanni Bernard

    BÀRNABO D’ES MOUNTANHES - Bàrnabò delle montagne

    18,00 € -3% 17,46 €

    Tutti vivono come se, da un momento all’altro, potesse giungere qualcuno di ignoto. Bàrnabo, giovane guardaboschi, è il primo personaggio di Buzzati a vivere profondamente l’attesa: scruta, giorno dopo giorno, la luce che nasce e si spegne sulle montagne, conoscendo l’essenza stessa dell’aspettare. È sempre lui a fare per primo esperienza del tempo come regista invisibile dell’esistenza, con segnali lievi, impalpabili e distratti, ma definitivi. Bàrnabo delle montagne – esordio letterario di Buzzati – rivela già quel tono favolistico e morale che segnerà la sua opera, aprendo la strada a una narrazione sospesa tra sogno, incubo e realtà.

    «Tùchi vivoun coùmo se da en moumént a l’àoutre la deves aribàr carcùn pa couneisù. Bàrnabo, joùve gàrdobouòsc, l’ei lou premièr persoùnage de Buzzati que vioou en quitont pa jamès d’atende: ei guerdio, joùr après joùr, lou soulei que se levo e que se coujo sus mountanhes, couneissont coùmo-cò sòque la vol dir daboùn atènde. L’ei sémpre el lou premièr a viooure lou témp coùmo lou respoùnsable pa visible d’la nosto ezistonso, oubè si pichòt senhàl qué pos pa toùchar ma què restun per sémpre. .

  • I campi di patate fanno le onde
    Anteprima
    • -3%
    Graziella Belli

    I campi di patate fanno le onde
    Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro

    16,50 € -3% 16,01 €

    Ormea, 1939. Per Giusto e Lorenzo la vita è il suono delle risate tra i vicoli, le bici lanciate nei sentieri, le albicocche rubate dai rami più alti, tre soldi in tasca a testa. Poi arriva la guerra. All’inizio sembra lontana, un’eco smorzata dalle montagne. Ma la fame morde, le strade si riempiono di camicie nere, i giochi finiscono. Lorenzo sceglie il fucile, Giusto è costretto a rimanere con le sue galline e la terra, a fare i conti con tutto ciò che la guerra porta via e non restituisce. Un romanzo di formazione a episodi che racconta gli anni di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, i legami e il secondo conflitto bellico con una scrittura lucida e vera, in un mondo narrativo costruito alla perfezione, dove anche le galline hanno una loro personalità.

    VINCITORE DEL PREMIO “AUGUSTO MONTI” 2025 SEZIONE ROMANZI/RACCONTI

  • Lo sguardo di Bingo
    Anteprima
    COSTA VITTORIO

    Lo sguardo di Bingo
    Non sempre tra bastardi ci si intende

    14,50 €

    Questa non è una storia per cani di razza. Qualcuno potrà dire che puzzo, che faccio il furbo, che non sono bello (è vero, ma piaccio) e che sono un bastardo – questo l’hanno detto in molti. Ma la mia vita assomiglia a quella di tanti altri bastardi come me: ho conosciuto il fondo di un cassonetto, la fame, un maestro di strada e tante cagnoline, e mi sono fatto un’idea di come funzionano le cose da queste parti (male). Ma ho conosciuto anche un pasto sicuro, una cuccia e le croste della pizza allungate dal tavolo. E poi è arrivato lui, che mi ha dato un nome e che io ho sempre cercato di compiacere e tenere al sicuro, anche se il mio abbaiare non è stato apprezzato da tutti. La comunicazione tra noi è stata carente, se devo dire la verità. Non sempre tra bastardi ci si intende.

  • Delitto al Colle Alto
    Anteprima
    • -3%
    Marco Craveri

    Delitto al Colle Alto
    Tragica felice avventura di Giors Bunèt

    16,90 € -3% 16,39 €

    La tranquilla vita di un pittore itinerante del diciottesimo secolo, può essere notevolmente turbata dal ritrovamento dei resti mortali di un sacerdote, probabile vittima di un delitto. Ci penseranno i gendarmi al crimine, lui, l’artista, riesce a pensare solo a Teresina...