Filtra per
Novità
Nuovi Libri
-
Paolo Infossi
Pontechianale e l'Alta Val Varaita
Duemila anni di storia, testimonianze e immagini32,00 € -3% 31,04 € -

Home
Subcategories
Filtri attivi
-
Paolo Infossi
Pontechianale e l'Alta Val Varaita
Duemila anni di storia, testimonianze e immagini32,00 € -3% 31,04 €Una ricerca poderosa che attraversa duemila anni di storia, tra guerre, trasformazioni ambientali, tradizioni e vita quotidiana. Unico nel suo genere, il volume, impreziosito da foto storiche inedite, raccoglie e intreccia tutte le fonti e le testimonianze per restituire l’anima profonda dell’Alta Val Varaita..
-
Alessandro Nora
MARIO RIGONI STERN, DALLA RUSSIA ALLA VALLE SABBIA
18,50 € -3% 17,95 €Mario Rigoni Stern, alpino e scrittore tra i più amati del Novecento italiano, e Felice Mazzi, farmacista e custode appassionato di memorie storiche, vedono le loro vite incrociarsi a Vestone, piccolo borgo della Valle Sabbia divenuto patria d’elezione per entrambi. Nel 1974 – su invito di Mazzi – Rigoni partecipa all’anniversario dell’Avis Valsabbino. Una circostanza che segna l’inizio di un’amicizia intensa e duratura, documentata da un fitto epistolario, fotografie, testimonianze inedite e documenti oggi divenuti una preziosa fonte d’indagine. Questo libro nasce da quell’archivio privato, restituendoci una dimensione più intima e umana dello scrittore, intrecciando vita e letteratura. Lo studio della corrispondenza e la storicizzazione del ri-incontro tra Rigoni e la comunità vestonese – l’autore combatté nell’omonimo battaglione – si intrecciano con la costruzione di una memoria collettiva legata alla campagna di Russia che a Vestone ha trovato radici profonde. Monumenti, vie e targhe ci raccontano infatti di una strategia commemorativa volta a conferire una connotazione paradigmatica del fronte orientale. Un connubio interconnesso alla figura altrettanto “monumentale” di Mario Rigoni Stern: il grande scrittore è al contempo alpino, vestonese d’adozione e cantore delle gesta delle penne nere.
-
Enrico Pelos
Passeggiate a Levante
45 escursioni nelle province di Genova e La Spezia24,00 € -3% 23,28 €Dall’Alta Via dei Monti Liguri, straordinario itinerario, che congiunge Ventimiglia con Ceparana attraverso il crinale spartiacque, le aree dei Parchi naturali, dal Beigua all’Antola, a Portofino, a Santo Stefano d’Aveto, a Monte Marcello, per finire in bellezza nelle Cinque Terre patrimonio dell’umanità e nei percorsi dello Spezzino. Percorsi dedicati ai camminatori di tutte le età e caratteristiche, in piano lungo la linea del mare, privilegiando i tratti dismessi della vecchia ferrovia, quelli escursionistici verso i monti che fanno corona al grande golfo con sempre puntuali indicazioni di livello di difficoltà e corredati da mappe puntuali. Alcuni raggiungono cime dalle quali si godono paesaggi senza confini, altri storici con monumenti emblematici come quelli della città di Genova, il cimitero monumentale di Staglieno e la grande muraglia dei forti. Approfondimenti accurati che richiamano alla storia remota e recente (epoca romana, conflitti medievali, guerre mondiali), il valore artistico dei luoghi attraversati e delle tradizioni evocate e la qualità delle immagini che l’autore, fotografo professionista, propone trasformano il lavoro in un libro da conservare nella biblioteca di casa.
DISPONIBILE DAL 2 OTTOBRE. PRENOTA LA TUA COPIA CON IL CODICE SCONTO CHE ABBIAMO INVIATO AI NOSTRI LETTORI ISCRITTI ALLA MAILING LIST
-
Giuseppe Bottero
La Chiesa di San Costanzo al Monte e l'Abbazia millenaria
La guida racconta...24,00 € -3% 23,28 €Villar San Costanzo, visibile per chi arriva a Dronero dalla strada di Busca, e San Costanzo al Monte, nascosto, ma facilmente raggiungibile continuando la strada per la Valle Maira, antichi edifici religiosi, non smettono di attrarre nel testimoniare una storia comune ormai lontana, fatta di fede, arte e natura. Anzi, entrambi oggetto di recenti restauri, mostrano a tutti coloro che varcano i loro spessi portoni d’entrata, lo spettacolo fuori dal tempo di una devozione antica, legata al martirio di Costanzo, per tradizione soldato della Legione Tebea, martirizzato un 18 settembre tra il 303 e 305 d.C.. L’autore, in qualità di guida ufficiale in servizio presso questi edifici da alcuni anni, ne svela ai visitatori le particolarità architettoniche ed artistiche, affidando alle pagine del libro una ‘lezione’ unica e speciale come i luoghi che descrive.