Filtra per
Novità
Nuovi Libri
-
-
Paolo Infossi
Pontechianale e l'Alta Val Varaita
Duemila anni di storia, testimonianze e immagini32,00 € -3% 31,04 €

Home
Subcategories
Filtri attivi
-
Paolo Gerbaldo
QUANTO DISTA L'ORIENTE
Don Onorato Colletti, prevosto di Faule, e don Giuseppe Vicini, sacerdote di Saluzzo, pellegrini in Terra Santa18,00 € -3% 17,46 €Il viaggio in Terra Santa è, ieri come oggi, una forte ed affascinante esperienza di fede e poesia. Lo fu anche per don Onorato Colletti e don Giuseppe Vicini che lo vissero, allo scadere dell’Ottocento, intrecciandolo con la composita realtà dell’Oriente e raccontandolo, poi, con le loro intense testimonianze.
-
G.Bracci, F.Saliola
NORDIC HIKING - L'EVOLUZIONE DEL CAMMINO
La camminata nordica al servizio dell'escursionismo9,90 €Il Nordic Hiking è la naturale evoluzione del più conosciuto Nordic Walking. Il testo, ricco di puntuali riferimenti teorici e pratici, vi introdurrà alla scoperta del camminare “lento” con l’ausilio dei bastoncini. Una disciplina questa che ci riporta alla dimensione più intima e contemplativa del cammino, dove la ricerca di una “buona forma” mentale e fisica...
-
Mattia Bianco
IL BOSCO DELL'ALEVE
Il fascino di una foresta millenaria16,90 €Itinerari che si snodano in un bosco incantevole, vivo e pulsante, che si estende sul versante meridionale del massiccio del Monviso, in Alta Val Varaitanel cuore del Parco del Monviso, riserva della biosfera Mab UNESCO. Non si tratta solo di una guida ma di vero e proprio libro con approfondimenti sulla flora, fauna e cultura di un luogo unico.
-
M. Bianco e C. Mustazzu
LE VIE DEL MOMBRACCO
La montagna di Leonardo17,90 €LIBRO DIGITALE
16 itinerari a piedi e in mountain bike con lo sguardo sul Monviso, il Re delle Alpi Cozie, alla scoperta di un monte ricco di storia e di misteri. Guida + mappa in scala 1:25.000
-
Jean-Louis Panicacci
L'OCCUPAZIONE ITALIANA DEL NIZZARDO
Operazione strategica e irredentista giugno 1940 - settembre 194315,90 € -5% 15,11 €Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma...J