- -3%
- Nuovo

Dal più piccDal più piccolo riccio folo riccio ferieritto e tro e tremanteemante può nascerpuò nascere qualce qualcosa di gigante.osa di gigante. La storia del veterinario Massimo Vacchetta e di Ninna il primo di tanti ricci soccorsi. Un mondo di amore da dare.
Un'opera per l'infanzia che narra la storia di Massimo, un veterinario che un giorno trova una piccola riccia orfana e in difficoltà nel suo giardino. Decide di chiamarla Ninna e di prendersene cura, un'esperienza che gli cambierà la vita. Da questo incontro nasce in lui la vocazione di dedicarsi al soccorso dei ricci, trasformandosi in "Dottorriccio" e aprendo a Novello, sulle colline di Langa, un centro di recupero specializzato chiamato proprio "La Ninna". Il libro racconta con un linguaggio semplice e delicato l'importanza della cura e del rispetto per gli animali. La storia è ispirata alla vera vicenda del veterinario Massimo Vacchetta e del suo centro di recupero per ricci. Il volume, include anche una sezione didattica sulla vita e le abitudini del riccio europeo , spiegando come aiutare questi animali in difficoltà, e una tavola da colorare per i più piccoli..
IL CENTRO RECUPERO RICCI "LA NINNA"
È il 2013. Massimo Vacchetta, veterinario che si occupa in prevalenza di bovini, si imbatte in Ninna, una piccolissima riccia di appena venticinque grammi. Massimo salva Ninna e Ninna, a modo suo, salva Massimo. Da quel giorno e dalla passione del dottor Vacchetta è nato il Centro recupero ricci La Ninna, un piccolo ospedale a Novello (Cuneo) che con attenzione e amore cura i ricci selvatici bisognosi, con l’obiettivo di riportarli in libertà. Con l’impegno di una squadra di volontari che dal Cuneese si è diffusa in tutta Italia, i ricci soccorsi sono ad oggi più di 8500.
Osenda IvaÈ insegnante di scuola dell’infanzia e scrittrice per passione. Nel 2022 ha pubblicato Tarantasca visi, voci e ricordi per Fusta Editore. Con il canale YouTube Osenda Iva condivide storie per bambini da lei scritte e illustrate. |