Novità

Nuovi Libri

  • Daniele La Corte

    Violino stonato
    Dal deserto africano ai manganelli in piazza

    19,50 €
  • Igino Ugo Tarchetti

    Fosca
    Con nota critica a cura di ALDO INTAGLIATA

    16,00 € -3% 15,52 €
  • Iva Osenda

    La Ninna
    La vita straordinaria di Dottorriccio!

    16,90 € -3% 16,39 €
  • Franco Giletta

    Il mistero di Morel e Le Moiturier
    Scultori del Regno di Francia nel Marchesato di Saluzzo

    21,00 € -3% 20,37 €

Libri scritti da TARCHETTI UGO IGINO

TARCHETTI UGO IGINO

Tarchetti nacque a San Salvatore Monferrato nel 1839 da famiglia benestante. Compiuti gli studi secondari a Casale nel collegio dei padri somaschi, si arruolò nell’esercito e subito dopo l’Unità fu destinato in varie sedi d’Italia (Foggia, Lecce, Taranto e Salerno). Trasferito a Varese nel 1863, il suo temperamento irrequieto e anticonformista lo spinse a frequentare gli ambienti della Scapigliatura milanese. In questo periodo assunse il secondo nome Ugo, in onore del Foscolo. Nel 1865, congedatosi dall’esercito, si stabilì a Milano, conducendo la vita del “bohémien”, poco adatta alla sua gracile fibra. Da questa data la sua produzione letteraria divenne quasi febbrile: nel 1866 pubblicò il romanzo Paolina, seguito da un altro romanzo Una nobile follia nel 1867 (il romanzo è violentemente antimilitarista). Nel 1869 tre volumi di racconti (Amore nell’arte, Racconti fantastici, Racconti umoristici) e il romanzo Fosca. Nello stesso 1869 Tarchetti morì per un attacco di tifo, che giunse ad aggravare irrimediabilmente le condizioni di un fisico già minato dalla tisi. Le sue poesie, uscite su vari giornali e riviste, furono raccolte in volume dopo la sua morte e pubblicate con il titolo di Disjecta (1879).

  • Fosca
    Anteprima
    • -3%
    • Nuovo
    Igino Ugo Tarchetti

    Fosca
    Con nota critica a cura di ALDO INTAGLIATA

    16,00 € -3% 15,52 €

    Fosca racconta un amore che sfida la bellezza. Giorgio, l’ufficiale protagonista, è diviso tra Clara, promessa di felicità, e Fosca, donna di singolare bruttezza e sensibilità. Il triangolo diventa allegoria: la vita che seduce e tradisce, e la morte che ripugna e attrae. Protagonista resta l’allucinazione: la mente che cede alle ossessioni, la ragione che si incrina. Con raffinata analisi psicologica, Tarchetti intreccia idillio e ideale con le ombre del desiderio e della malattia, consegnando un classico perturbante e modernissimo sull’amore, la colpa e la resa. Completa il volume la nota critica di Aldo Intagliata, che ripercorre la vita e le opere di Tarchetti e approfondisce il significato del movimento della Scapigliatura..