Filtra per
Novità
Nuovi Libri
-
Graziella Belli
I campi di patate fanno le onde
Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro16,50 € -3% 16,01 € -

Home
Subcategories
-
Bousquìer - Clerc - Fiabane
Jouan Bernardi - Fisarmonicista della Val Varaita
Vita e repertorio con approfondimenti sulle danze tradizionali38,00 € -3% 36,86 €Negli ultimi cinquant’anni le danze tradizionali della Val Varaita, in particolare quelle di Sampeyre, hanno assunto un ruolo di primo piano nel risveglio culturale degli Occitani in Italia. Si sono persino diffuse al di fuori delle Valli Occitane e tra persone non di lingua né di radici occitane. Negli anni del Secondo Dopo Guerra e del “miracolo economico”, tuttavia, queste danze avevano rischiato di scomparire. Il suonatore che contribuì maggiormente a mantenerle in uso in quel periodo fu il fisarmonicista Jouan Bernardi di Sampeyre. Non fu il solo, ma per la sua bravura e per la sua disponibilità divenne il loro alfiere. Nella prima parte dell’opera sono illustrate l’origine della famiglia, le vicende della vita, l’attività del suonatore e le caratteristiche del suo strumento. La seconda parte contiene l’esposizione dei criteri musicologici seguiti dagli Autori e l’illustrazione delle danze tradizionali suonate da Jouan Bernardi, accompagnate delle trascrizioni musicali. Sono La Courento di Jouan Bernardi, La Courento da aprendis, La Courento vieio, La Courento de Coustiole, La Troumpezo, La Gigo, La Countrodanso di Jouan Bernardi, La Countrodanso da aprendis, La Countrodanso di Juspin Sezet, La Treso, La Gamaoucho, La Bouréo de San Martin, La Bouréo vieio, La Mesquio, Lou Balet, Lou Rigoudin, Lou Calisoun. Una sorpresa è data dai ballabili nuovi del suo tempo, con Polche, Mazurche e Valzer non più conosciuti. Due canzoni e una bella cantilena chiudono l’opera.
-
A. Philip, A. De Angelis
SUGGESTIONI IN ALTA VAL VARAITA
150 anni di immagini di una terra occitana22,00 € -5% 20,90 €Il lavoro, iniziato nel 1976, è il tentativo riuscito di raccontare la vita e le avventure della quotidianità della vita dell'Alta Valle Varaita negli ultimi 150 anni. Questo lavoro punta a esaltare l’incomparabile bellezza delle immagini d'epoca, ma subito dopo vuole dare un nome alle persone, raccontandone la storia, con relativi dati anagrafici.
-
A. De Angelis, D. De Angelis
Con la GAF al Colle del Lupo
Itinerari in Alta Val Varaita sul filo dei ricordi di Vigolo Guerrino19,00 €Una ricerca a tutto campo di un particolare momento della storia dell’Alta Val Varaita, quello che la vide coinvolta nel breve conflitto del giugno 1940 con la Francia che diventa spunto per il lettore a percorrere quei sentieri, mulattiere e far rivivere una storia che si perde nei secoli passati.