Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Marca

Marca

Peso

Peso

  • 0 kg - 0,2 kg

Prezzo

Prezzo

  • 17,00 € - 20,00 €

Novità

Nuovi Libri

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Novità
  • Marca: BUZZATI DINO - BERNARD GIOVANNI
  • Marca: Giorgio Caudano e Paolo Veziano
  • BÀRNABO  D’ES MOUNTANHES - Bàrnabò delle montagne
    Anteprima
    • -3%
    • Nuovo
    Giovanni Bernard

    BÀRNABO D’ES MOUNTANHES - Bàrnabò delle montagne

    18,00 € -3% 17,46 €

    Tùchi vivoun coùmo se da en moumént a l’àoutre la deves aribàr carcùn pa couneisù. Bàrnabo, joùve gàrdobouòsc, l’ei lou premièr persoùnage de Buzzati que vioou en quitont pa jamès d’atende: ei guerdio, joùr après joùr, lou soulei que se levo e que se coujo sus mountanhes, couneissont coùmo-cò sòque la vol dir daboùn atènde. L’ei sémpre el lou premièr a viooure lou témp coùmo lou respoùnsable pa visible d’la nosto ezistonso, oubè si pichòt senhàl qué pos pa toùchar ma què restun per sémpre. Tutti vivono come se, da un momento all’altro, potesse giungere qualcuno di ignoto. Bàrnabo, giovane guardaboschi, è il primo personaggio di Buzzati a vivere profondamente l’attesa: scruta, giorno dopo giorno, la luce che nasce e si spegne sulle montagne, conoscendo l’essenza stessa dell’aspettare. È sempre lui a fare per primo esperienza del tempo come regista invisibile dell’esistenza, con segnali lievi, impalpabili e distratti, ma definitivi. Bàrnabo delle montagne – esordio letterario di Buzzati – rivela già quel tono favolistico e morale che segnerà la sua opera, aprendo la strada a una narrazione sospesa tra sogno, incubo e realtà.

  • Dietro le linee nemiche
    Anteprima
    • IN OFFERTA!
    • -5%
    Giorgio Caudano e Paolo Veziano

    Dietro le linee nemiche
    La guerra delle spie al confine Italo-Francese, 1944-1945

    19,50 € -5% 18,53 €

     I colori e le curve delle colline e montagne che segnano il confine con la Francia della Riviera di Ponente fanno in questo volume da sfondo a una narrazione potremmo dire cinematografica. Sono micro-racconti di spie, di avventure di guerra e di vita. La vicenda vede protagonisti spie di varie nazionalità in azione tra la Riviera degli Ulivi e la Costa Azzurra nel corso della Seconda guerra mondiale. Spie alleate, tedesche si mescolano ai partigiani sui sentieri dei nidi di ragno e ai contrabbandieri che Francesco Biamonti nei suoi libri ha descritto con perizia (e lungimiranza pensando ai clandestini di oggi, fermi a Ventimiglia). Le spie, dunque, si uniscono ai protagonisti dei primi lavori di Veziano sull’emigrazione clandestina degli ebrei “stranieri” verso la Francia dal 1939 in avanti e completano un quadro storico già per sua natura intricato mano a mano che ci si avvicina all’8 settembre 1943: le loro storie, di coperture e di inganni e tecniche di brillante doppio gioco, danno al libro i colori del genere poliziesco, della spy story, in un paesaggio di fughe senza fine, per mare e per terra.