Novità

Nuovi Libri

  • -5%

LA LIBERA DI REPUBBLICA DI PIGNA

Una parentesi di democrazia 29 agosto 1944-8 ottobre 1944

Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo Ponente ligure durante l’epopea della Resistenza.

18,00 €
17,10 € Risparmia 5%

 

Spedizione con consegna 24-48H.

A Pigna nel settembre del 1944 nacque una piccola Repubblica partigiana nel cuore del territorio occupato dalle forze naziste e a pochi chilometri dalla linea del fronte.
Un'esperienza di democrazia e di lotta partigiana che vide la partecipazione di personaggi mitici della Resistenza ligure, quali Vittò, Fragola, Leo e tanti altri anonimi uomini che seppero riscattare scelte scellerate fatte da uomini potenti e avidi di gloria che gettarono il popolo italiano nella disperazione e nel dolore.
Fa da quinta di scena il paesaggio dell'entroterra ligure descritto da Calvino. Trova ospitalità dunque nel volume  la rilettura di due poco noti racconti giovanili pubblicati nel 1945 nel volume L'epopea  dell'esercito scalzoCastelvittorio, paese delle nostre montagne e le battaglie del comandante Erven.
Paolo Veziano

Scheda tecnica

Pagine
288 foto bn
Formato
15x21
ISBN
9788885802667
Autore
Paolo Veziano
Edizione
Dicembre 2020

Veziano Paolo

Paolo Veziano è nato a Isolabona (Imperia) nel 1957. Di professione olivicoltore, da anni si dedica per passione alla studio della presenza ebraica in provincia e della condizione degli ebrei sotto l’occupazione italiana nel Nizzardo. Nel 2002 ha pubblicato il volume Ombre di confine. L’emigrazione clandestina degli ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori verso la Costa Azzurra (1938-1940), Alzani Editore, Pinerolo. Nel 2004 ha curato il catalogo della mostra Angelo Donati. Un ebreo modenese tra Italia e Francia. Nel 2007 ha pubblicato Sanremo. Una nuova comunità ebraica nell’Italia fascista 1937-1945, Diabasis, Reggio Emilia.

16 altri prodotti della stessa categoria: