Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore. Vincenzo Decarolis ha un amore profondo e intenso per la Montagna che traspare nelle sue immagini e nei suoi scritti che accompagnano le fotografie. Di sè stesso dice "Montanaro per vocazione, fotografo di Natura per passione, moderno eremita, che si difende dal mondo con...
Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti...
Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore. Vincenzo Decarolis ha un amore profondo e intenso per la Montagna che...
Una sera, seduto al tavolo d’un locale con amici, scatta la domanda da rivolgere anche al lettore: “Ma tu, cosa ne sai della Polonia?”. Parte da qui, dall’amore per la conoscenza, dalla curiosità,...
Una sera, seduto al tavolo d’un locale con amici, scatta la domanda da rivolgere anche...
Una sera, seduto al tavolo d’un locale con amici, scatta la domanda da rivolgere anche al lettore: “Ma tu, cosa ne sai della Polonia?”. Parte da qui, dall’amore per la...
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore. Vincenzo Decarolis ha un amore profondo e intenso per la Montagna che traspare nelle sue immagini e nei suoi scritti che accompagnano le fotografie. Di sè stesso dice "Montanaro per vocazione, fotografo di Natura per passione
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Una raccolta di...
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore....
Una donna francese di potere e di cultura, un famoso scultore lombardo, un influente e misterioso giureconsulto saluzzese, al governo di Milano durante la dominazione francese, furono le personalità che resero possibile un viaggio di Leonardo da Vinci nelle terre dell’antico Marchesato di Saluzzo...
Una donna francese di potere e di cultura, un famoso scultore lombardo, un influente e...
Una donna francese di potere e di cultura, un famoso scultore lombardo, un influente e misterioso giureconsulto saluzzese, al governo di Milano durante la dominazione francese,...
Ottocento chilometri a piedi attraverso il cuore dellʼItalia. Da Nord a Sud a piedi, dal convento della Verna nellʼalta Toscana a Monte SantʼAngelo, nido dʼaquila sul Gargano a spaziare sul mare della Magna Grecia. Viaggio del corpo e viaggio dellʼanima, tra lʼammirazione per la bellezza della natura e lo sgomento per la drammaticità della storia e degli eventi umani, sempre incontrando...
Ottocento chilometri a piedi attraverso il cuore dellʼItalia. Da Nord a Sud a piedi,...
Ottocento chilometri a piedi attraverso il cuore dellʼItalia. Da Nord a Sud a piedi, dal convento della Verna nellʼalta Toscana a Monte SantʼAngelo, nido dʼaquila sul Gargano a...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia...
Il libro è l’affascinante diario di un’esperienza davvero unica, nei luoghi leggendari del selvaggio West americano: i grandi deserti del sud della California, foreste quasi senza fine, laghi, torrenti, fiumi impetuosi e grandi ghiacciai più a nord, con una notevole varietà di climi, vegetazione e fauna.
Il libro è l’affascinante diario di un’esperienza davvero unica, nei luoghi leggendari...
Il libro è l’affascinante diario di un’esperienza davvero unica, nei luoghi leggendari del selvaggio West americano: i grandi deserti del sud della California, foreste quasi...
Apparizioni di Valmala, La ristampa del libro di Lorenzo Trecco nasce dall'esigenza di non lasciare nell'ombra un testo di primaria importanza al Santuario di Valmala ed il suo tempo. Uscito in prima edizione negli ann 1878-79 per i tipi della Lobetti - Bodoni di Saluzzo, giunge alla sua 4° edizione nel 1893... Riedizione del primo libro del 1879.
Apparizioni di Valmala, La ristampa del libro di Lorenzo Trecco nasce dall'esigenza di...
Apparizioni di Valmala, La ristampa del libro di Lorenzo Trecco nasce dall'esigenza di non lasciare nell'ombra un testo di primaria importanza al Santuario di Valmala ed il suo...
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti per le camminate sotto il sole. Sulla copertina della rivista Camminare 65 c’è Santiago de Compostela. Questa volta non una guida, e non la solita storia: vi raccontiamo le emozioni di un cantautore che si è messo in cammino con la sua chitarra alla ricerca di musica e parole.
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti...
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti per le camminate sotto il sole. Sulla copertina della rivista Camminare 65 c’è Santiago de...
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti per le camminate sotto il sole. Sulla copertina della rivista Camminare 65 c’è Santiago de Compostela. Questa volta non una guida, e non la solita storia: vi raccontiamo le emozioni di un cantautore che si è messo in cammino con la sua chitarra alla ricerca di musica e parole.
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti...
Il numero estivo di luglio e agosto porta una ventata di freschezza e i suggerimenti per le camminate sotto il sole. Sulla copertina della rivista Camminare 65 c’è Santiago de...
Sul nuovo numero troverete notizie, consigli, opinioni e informazioni sul mondo del cammino e del benessere. E poi molti itinerari in Italia e i racconti dei viaggi a piedi nel mondo. Intervista esclusiva ai fratelli Damilano, un reportage sull
Sul nuovo numero troverete notizie, consigli, opinioni e informazioni sul mondo del...
Sul nuovo numero troverete notizie, consigli, opinioni e informazioni sul mondo del cammino e del benessere. E poi molti itinerari in Italia e i racconti dei viaggi a piedi nel...
Una serie di itinerari che partono dal Forte di Viandio in Valle Stura, per scoprire e capire il suo sistema difensivo, con un’alternarsi di tracciati cartografici, immagini d’epoca e nozioni storico didattiche.
Una serie di itinerari che partono dal Forte di Viandio in Valle Stura, per scoprire e...
Una serie di itinerari che partono dal Forte di Viandio in Valle Stura, per scoprire e capire il suo sistema difensivo, con un’alternarsi di tracciati cartografici, immagini...
27 itinerari, quasi tutti ad anello, distribuiti tra le valli Varaita, Po e Pellice, con il Monviso sempre a portata di sguardo. Questa guida rivisita alcune “classiche” e percorre sentieri meno conosciuti---
27 itinerari, quasi tutti ad anello, distribuiti tra le valli Varaita, Po e Pellice,...
27 itinerari, quasi tutti ad anello, distribuiti tra le valli Varaita, Po e Pellice, con il Monviso sempre a portata di sguardo. Questa guida rivisita alcune “classiche” e...
Ormea è la capitale dell’alta Val Tanaro al confine con la Liguria, ai piedi del Mongioie, una dolomite di 2.630 metri a quattrocento chilometri dal Trentino. Un luogo d’incanto, una perla nascosta nelle Alpi Liguri che si rivela solo a chi sa osservare.
Ormea è la capitale dell’alta Val Tanaro al confine con la Liguria, ai piedi del...
Ormea è la capitale dell’alta Val Tanaro al confine con la Liguria, ai piedi del Mongioie, una dolomite di 2.630 metri a quattrocento chilometri dal Trentino. Un luogo...
Qual è l'origine dei microtoponimi sanfrontesi? Come nacque la comunità istituzionalizzata e come furono stabiliti i confini con le vicine? Com'era il regime fiscale della terra, nel Medioevo e nell'età moderna? Quali i modi di sfruttamento della forza idraulica? Perché sono sparite coltivazioni importanti, come quella della canapa?...
Qual è l'origine dei microtoponimi sanfrontesi? Come nacque la comunità...
Qual è l'origine dei microtoponimi sanfrontesi? Come nacque la comunità istituzionalizzata e come furono stabiliti i confini con le vicine? Com'era il regime fiscale della...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità umana locale con il monasterovdi Rifreddo, nel Basso Medioevo? Come avvenne l'istituzionalizzazione della comunità e quali rapporti essa ebbe con quella di Rifreddo? Perché, per lungo tempo, il Comune sparì e quali furono i rapporti delle famiglie...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità umana locale con il monasterovdi Rifreddo, nel Basso Medioevo? Come avvenne...
La montagna simbolo del Piemonte come non è mai stata raccontata. Un volume prestigioso che ripercorre l’affascinante storia delle alpi dal neolitico, dove dal Monviso si estraevano le pietre verdi di cui si è trovata traccia nelle più disparate parti del mondo, dal primo traforo delle Alpi, alle mitiche salite di Matthews fino alle recenti scoperte destinate a cambiare la storia dell’alpinismo.
La montagna simbolo del Piemonte come non è mai stata raccontata. Un volume prestigioso...
La montagna simbolo del Piemonte come non è mai stata raccontata. Un volume prestigioso che ripercorre l’affascinante storia delle alpi dal neolitico, dove dal Monviso si...
Uno straordinario viaggio agli albori del calcio italiano, all’inizio del ventesimo secolo. Era, infatti, il 1901 quando in città nasceva l’idea di partecipare con una squadra ad un torneo ufficiale, prima iniziativa della provincia di Cuneo, tra le prime in Italia. Una storia, quella del calcio saluzzese, che ha vissuto alterne vicende:
Uno straordinario viaggio agli albori del calcio italiano, all’inizio del ventesimo...
Uno straordinario viaggio agli albori del calcio italiano, all’inizio del ventesimo secolo. Era, infatti, il 1901 quando in città nasceva l’idea di partecipare con una squadra...