A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo, ma finora poco noto, patrimonio archivistico e museale che gli interventi raccolti nel volume hanno contribuito a riportare alla luce.
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel...
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo,...
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i capolavori degli artisti (da Hans Clemer a Sebastiano Ricci, dai plasticatori lombardi agli scultori di corte), i Vescovi e i personaggi che l’hanno resa “insigne per nobiltà e ricca di preziosissimi monumenti”.
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i...
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i capolavori degli artisti (da Hans Clemer a Sebastiano Ricci, dai plasticatori lombardi agli...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma...J
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a tutti coloro che amano la vita. Sono immagini del passato, racconti avventurosi, crude testimonianze di tempi difficili, felici istanti da regalare, gocce di semplicità che si trasformano in fiumi di ricchezze...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a tutti coloro che amano la vita. Sono immagini del passato, racconti avventurosi, crude...
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica, accurata e documentata da materiale inedito (lettere, fotografie, interviste autentiche) della vita del figlio maggiore di Stalin in Italia. Un tema controverso.
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica,...
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica, accurata e documentata da materiale inedito (lettere, fotografie, interviste autentiche)...
Il libro è frutto di uno studio approfondito che attinge da un intero archivio di documenti di vita partigiana, regalata all’Autore da un suo amico ex garibaldino e completata dopo anni di ricerca. E' interamente dedicato alla ricostruzione cronologica degli episodi che ebbero come teatro ...
Il libro è frutto di uno studio approfondito che attinge da un intero archivio di...
Il libro è frutto di uno studio approfondito che attinge da un intero archivio di documenti di vita partigiana, regalata all’Autore da un suo amico ex garibaldino e completata...
Diodata Saluzzo, diario allo specchio. Una nobildonna piemontese, il suo fedele specchio. Un diario riflesso, intimo e impietoso. Trent’anni di quotidianità nella grande Storia, tra Ancién regime, epopea napoleonica e Restaurazione. Una vita in bilico tra focolare domestico e santuario delle Muse. La fama precoce della Saffo Italica, come la definì il Foscolo, e l’ossessione di un oblio...
Diodata Saluzzo, diario allo specchio. Una nobildonna piemontese, il suo fedele...
Diodata Saluzzo, diario allo specchio. Una nobildonna piemontese, il suo fedele specchio. Un diario riflesso, intimo e impietoso. Trent’anni di quotidianità nella grande Storia,...
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio personaggi che hanno dato la vita in nome della Resistenza ai nazifascisti. Interroga ancora il processo resistenziale, e lo fa a partire dalla retrospettiva sugli anni Sessanta, cogliendo anche sfumature dei destini di due Paesi come l’Italia e l’Argentina.
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio...
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio personaggi che hanno dato la vita in nome della Resistenza ai nazifascisti. Interroga ancora il...
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è il racconto, soprattutto per immagini, della rievocazione storica di due avvenimenti avvenuti a Castelletto Stura. I fatti storici, l’uno del 1300 e il secondo del 1500, sono alla base del Reggimento degli spiantati rivissuti nelle edizioni del 1960 e del 2010....
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è...
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è il racconto, soprattutto per immagini, della rievocazione storica di due avvenimenti...
Storie di donne che come pedine di una scacchiera hanno visto il proprio futuro spostarsi di casella in casella a disegnare giochi più grandi, giochi di strategia, giochi di politica. Sono i tempi di lotte e nobili guerre.
Storie di donne che come pedine di una scacchiera hanno visto il proprio futuro...
Storie di donne che come pedine di una scacchiera hanno visto il proprio futuro spostarsi di casella in casella a disegnare giochi più grandi, giochi di strategia, giochi di...
Nei giorni che seguirono l’otto settembre 1943, più di seicentomila militari italiani deportati nel cuore della Germania nazista, con grande rettitudine morale, scelsero volontariamente di restare internati nei lager, diventando “Schiavi di Hitler”. Dopo la Liberazione, i sopravvissuti hanno ripiegato dentro lacere giubbe le umiliazioni subite, il dolore fisico...
Nei giorni che seguirono l’otto settembre 1943, più di seicentomila militari italiani...
Nei giorni che seguirono l’otto settembre 1943, più di seicentomila militari italiani deportati nel cuore della Germania nazista, con grande rettitudine morale, scelsero...
La storia del maestro Tommaso Dastrù si sviluppa tra la fine del 1800 e la prima metà del novecento nei piccoli paesi del Saluzzese, tra Rifreddo, in val Po, dove vive la famiglia, e le vicine valli Bronda e Varaita.
La storia del maestro Tommaso Dastrù si sviluppa tra la fine del 1800 e la prima metà...
La storia del maestro Tommaso Dastrù si sviluppa tra la fine del 1800 e la prima metà del novecento nei piccoli paesi del Saluzzese, tra Rifreddo, in val Po, dove vive la...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in Piemonte..." Il Laudario della Confraternita dei Battuti è contenuto in un manoscritto della fine del XV secolo, conservato nell’Archivio della stessa, in Saluzzo...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in Piemonte..." Il Laudario della Confraternita dei Battuti è contenuto in un manoscritto della fine...
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa, infatti, narra delle volte in cui la figura di Manuel Belgrano, l’Argentina e il paesino di Costa si sono incrociati nell’esistenza di Marino Magliani: ma è anche altro. È anche un romanzo, strano a dirsi, sul grande Elio Lanteri.
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa,...
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa, infatti, narra delle volte in cui la figura di Manuel Belgrano, l’Argentina e il paesino di...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il capo della Volante, la squadra di “ribelli” votata alle incursioni celeri, esperta nella guerriglia mordi e fuggi.
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana,...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il furioso assalto dell'esercito sabaudo alla città?Nelle pagine di questo libro, c'è la storia del beato che guariva gli infermi e curava le anime.Che fu tanto grande quanto dimenticato.
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna testimonianza. Il volume è corredato da 7 itinerari con mappa per raggiungerli e contiene la storia dei santi e degli autori di questi piloni.
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna...
Ma chi sono veramente i Paladini del Queyras? Le inquietanti presenze che popolano i sotterranei di Chateau-Queyras? I coraggiosi protagonisti di questa avventura, capaci di fronteggiare ogni tormento che il destino gli pone? O le inermi genti di montagna che provano a resistere, con tutti i mezzi, alle brutture della guerra? Oppure, forse, sono tutti questi insieme.
Ma chi sono veramente i Paladini del Queyras? Le inquietanti presenze che popolano i...
Ma chi sono veramente i Paladini del Queyras? Le inquietanti presenze che popolano i sotterranei di Chateau-Queyras? I coraggiosi protagonisti di questa avventura, capaci di...
Una accurata opera di ricerca. Riproduzione e descrizione di oltre mille ex voto. Introduzione sulle vicende del santuario, sulla figura di San Chiaffredo e sul panorama della pittura votiva nel saluzzese.
Una accurata opera di ricerca. Riproduzione e descrizione di oltre mille ex voto....
Una accurata opera di ricerca. Riproduzione e descrizione di oltre mille ex voto. Introduzione sulle vicende del santuario, sulla figura di San Chiaffredo e sul panorama della...
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle proprie ineluttabili necessità, Giuseppe Bianco ci conduce attraverso la nostra stessa Storia, ricordandoci, come fece Albert Schweitzer, che«Quello che tupuoi fare è solo una goccia nell’oceano, ma è ciò che dà significato alla tua vita».
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle...
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle proprie ineluttabili necessità, Giuseppe Bianco ci conduce attraverso la nostra stessa...