Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva nuova: paesaggio e architettura colti nel significativo transito dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva...
Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva nuova: paesaggio e architettura colti nel significativo transito dall’Ottocento ai...
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne l’hanno combattuta? Vero è che gli uomini venivano strappati alla famiglia e mandati al fronte per la patria ma, le donne a casa: "mandavano avanti" l’attività in grado di “dar da mangiare”; rimanevano per fare grande un’Italia che senza di loro si sarebbe spenta lungo le trincee. Anche questo era combattimento.
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne...
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne l’hanno combattuta? Vero è che gli uomini venivano strappati alla famiglia e mandati al fronte...
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia di una amicizia tra un uomo e il suo migliore amico quattrozampe....
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia...
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia di una amicizia tra un uomo e il suo migliore amico quattrozampe....
I fratelli Zabreri furono tra i rarissimi maestri scalpellini medioevali di cui si conosce il nome nel territorio piemontese. Forse non artisti ma certamente abilissimi artigiani, essi hanno monopolizzato la produzionelapidea religiosa nel marchesato di Saluzzo nel XV secolo.
I fratelli Zabreri furono tra i rarissimi maestri scalpellini medioevali di cui si...
I fratelli Zabreri furono tra i rarissimi maestri scalpellini medioevali di cui si conosce il nome nel territorio piemontese. Forse non artisti ma certamente abilissimi...
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e più lettere dell’avvocato Mario Ombrello costituiscono, anche per lo storico, motivo di notevole interesse.
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del...
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e...
Il sogno di Scipione è un’opera di straordinaria attualità per quanto riguarda la politica. Oggi dobbiamo rifondare la politica con i preziosi suggerimenti che Cicerone ci lasciò nel suo Somnium:• in primo luogo superare la frattura fra Stato e società, tra politica e problemi della gente;
Il sogno di Scipione è un’opera di straordinaria attualità per quanto riguarda la...
Il sogno di Scipione è un’opera di straordinaria attualità per quanto riguarda la politica. Oggi dobbiamo rifondare la politica con i preziosi suggerimenti che Cicerone ci...
Un ricco volume monografico che consente un piacevole approfondimento della personalità affascinante e poliedrica di Giuseppe Garimoldi. raccontata da chi lo ha ben conosciuto come.....
Un ricco volume monografico che consente un piacevole approfondimento della personalità...
Un ricco volume monografico che consente un piacevole approfondimento della personalità affascinante e poliedrica di Giuseppe Garimoldi. raccontata da chi lo ha ben conosciuto...
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo. Scoprirete all’interno di questa piccola chiesa, oltre alla presenza della Vergine, anche quella di ben tre Santi che vi trascorsero un certo tempo, o in vita o in morte: il Beato Giovenale Ancina, Sant’Ignazio da Santhià e San Vittorio martire. Potrete rivivere, uno spaccato del mondo saluzzese...
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo....
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo. Scoprirete all’interno di questa piccola chiesa, oltre alla presenza della Vergine, anche quella...
L’autore ha raccolto queste pagine per i numerosi messaggi che l’esperienza così ricca di S. Agostino, tutt’ora vivo, continua a trasmetterci.Sono messaggi validissimi per l’attualità non soltanto del pensiero, ma altresì della forma e del linguaggio sì da combaciare con la nostra esperienza quotidiana..
L’autore ha raccolto queste pagine per i numerosi messaggi che l’esperienza così ricca...
L’autore ha raccolto queste pagine per i numerosi messaggi che l’esperienza così ricca di S. Agostino, tutt’ora vivo, continua a trasmetterci.Sono messaggi validissimi per...
L’autore confronta la Vita I e la Vita II di Tommaso da Celano, il primo biografo, e approfondisce le due biografie per capire la rielaborazione dell’immagine di Francesco da parte dell’ordine e della Chiesa.
L’autore confronta la Vita I e la Vita II di Tommaso da Celano, il primo biografo, e...
L’autore confronta la Vita I e la Vita II di Tommaso da Celano, il primo biografo, e approfondisce le due biografie per capire la rielaborazione dell’immagine di Francesco da...
Quattro fratelli impegnati in una lotta lunga una vita per difendere un ideale di libertà. L’8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio con gli Alleati. Renzo e Rino Frusso sono a un bivio: riprendere la vecchia vita fatta dilavoro per arrotondare il bilancio familiare o seguire i propri valori e battersi insieme a molti coetanei per difendere la Patria. Per loro, insieme alla sorella Lucia...
Quattro fratelli impegnati in una lotta lunga una vita per difendere un ideale di...
Quattro fratelli impegnati in una lotta lunga una vita per difendere un ideale di libertà. L’8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio con gli Alleati. Renzo e Rino Frusso...
Il primo numero de “La pagina” uscì il 3 gennaio 1979. La comparsa del quindicinale segnò profondamente l’informazione nel Saluzzese e introdusse uno stile giornalistico nuovo che non guardava in faccia nessuno e presentava i fatti senza timori e riverenze. Questo volume è una raccolta di articoli e interventi che abbraccia...
Il primo numero de “La pagina” uscì il 3 gennaio 1979. La comparsa del quindicinale...
Il primo numero de “La pagina” uscì il 3 gennaio 1979. La comparsa del quindicinale segnò profondamente l’informazione nel Saluzzese e introdusse uno stile giornalistico nuovo...
Autore Attilia Trombetti F.to cm 15x21 Pagine 160 ISBN 978 88 95163 17 8
Autore Attilia Trombetti F.to cm 15x21 Pagine 160 ISBN 978...
Autore Attilia Trombetti F.to cm 15x21 Pagine 160 ISBN 978 88 95163 17 8
Un saggio unico, di grande attualità sulla montagna: meta non solo di vacanza bensì di vita, che coinvolge sempre più persone ogni anno.
Un saggio unico, di grande attualità sulla montagna: meta non solo di vacanza bensì di...
Un saggio unico, di grande attualità sulla montagna: meta non solo di vacanza bensì di vita, che coinvolge sempre più persone ogni anno.
Riuniti nel Villaggio, amici di tutte le regioni d’Italia si misurano così non solo con la bravura – e con la fortuna! – a carte, ma più in generale con quel grande gioco dal quale spesso non si esce né vinti né vincitori: un gioco che si chiama vita.
Riuniti nel Villaggio, amici di tutte le regioni d’Italia si misurano così non solo con...
Riuniti nel Villaggio, amici di tutte le regioni d’Italia si misurano così non solo con la bravura – e con la fortuna! – a carte, ma più in generale con quel grande gioco dal...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia...
Una divertente chiacchierata sul mito e sui miti che hanno dato forma alla nostra società e alla nostra fantasia. Alla scoperta delle origini, Il mito dell’Isola Felice, I miti del futuro: queste le tre sezioni in cui si articola.
Una divertente chiacchierata sul mito e sui miti che hanno dato forma alla nostra...
Una divertente chiacchierata sul mito e sui miti che hanno dato forma alla nostra società e alla nostra fantasia. Alla scoperta delle origini, Il mito dell’Isola Felice, I...
Nato nel primo Novecento, Nino ha attraversato quello che è passato alla Storia come «Secolo breve»: l’ha fatto con la delicatezza dell’uomo di cultura, quello che ha acceso una luce ormai non più offuscabile sulla Terra brigasca e sulla sua lingua.....
Nato nel primo Novecento, Nino ha attraversato quello che è passato alla Storia come...
Nato nel primo Novecento, Nino ha attraversato quello che è passato alla Storia come «Secolo breve»: l’ha fatto con la delicatezza dell’uomo di cultura, quello che ha acceso una...
Il libro è una raccolta di aneddoti, di ricordi, testimonianze, tra il serio e il faceto, a fior di labbra, in quel tono colloquiale e conviviale che caratterizzva i suoi incontri con gli amici del Ponente ligure a cui Nico era particolarmente legato.
Il libro è una raccolta di aneddoti, di ricordi, testimonianze, tra il serio e il...
Il libro è una raccolta di aneddoti, di ricordi, testimonianze, tra il serio e il faceto, a fior di labbra, in quel tono colloquiale e conviviale che caratterizzva i suoi...
E' un racconto ad immagini che trova nell'immagine impressa, ancora, sulla pellicola il proprio diventare documento, se vogliamo, storico. Il libro consegna alla memoria i volti di coloro che negli ultimi cento anni sono stati protagonisti e testimoni della storia di Mursecco. E' storia minima ma inserita nei grandi avvenimenti...
E' un racconto ad immagini che trova nell'immagine impressa, ancora, sulla pellicola il...
E' un racconto ad immagini che trova nell'immagine impressa, ancora, sulla pellicola il proprio diventare documento, se vogliamo, storico. Il libro consegna alla memoria i volti...