Una visita serale e altri racconti costituisce la prima raccolta italiana di quei numerosi testi brevi che Emmanuel Bove disseminò in rivista e in volume nei primi anni della sua non lunga ma assai fertile attività di scrittore. Questi racconti sono accomunati dalla presenza di personaggi maschili che sembrano osservare la vita con distacco e soffermarsi su episodi, aneddoti, incontri...
Una visita serale e altri racconti costituisce la prima raccolta italiana di quei...
Una visita serale e altri racconti costituisce la prima raccolta italiana di quei numerosi testi brevi che Emmanuel Bove disseminò in rivista e in volume nei primi anni della...
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro dalla Costa d’Avorio. Si trovano entrambi al PAS di Saluzzo. Il libro racconta le loro testimonianze, svelando i percorsi che li hanno portati in Italia e poi, in Piemonte.
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro...
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro dalla Costa d’Avorio. Si trovano entrambi al PAS di Saluzzo. Il libro racconta le loro...
Il mondo materiale e il mondo spirituale si intersecano, sono diversi sul piano vibrazionale ma la luce impregna ogni cosa. È una dimensione magica. Senza soluzione di continuità, l’autrice ci traghetta nell’insondabile, tra medianiche presenze e i ricordi poetici della sua infanzia...
Il mondo materiale e il mondo spirituale si intersecano, sono diversi sul piano...
Il mondo materiale e il mondo spirituale si intersecano, sono diversi sul piano vibrazionale ma la luce impregna ogni cosa. È una dimensione magica. Senza soluzione di...
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il muratore. Però resta viva in lui la ........
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della...
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il...
Anni ’80, siamo agli albori della corsa sulle lunghissime distanze. Le maratone sono sconosciute al grande pubblico, le skyrace si stanno affacciando al mondo della corsa e solo pochi atleti osano accettare la sfida. Dario Viale è uno di questi.
Anni ’80, siamo agli albori della corsa sulle lunghissime distanze. Le maratone sono...
Anni ’80, siamo agli albori della corsa sulle lunghissime distanze. Le maratone sono sconosciute al grande pubblico, le skyrace si stanno affacciando al mondo della corsa e solo...
Stefano Baldini, il campione olimpico di maratona, non ha mai smesso di correre, nemmeno oggi che ha chiuso l’attività agonistica ed è stato chiamato dalla Fidal ad occuparsi dei giovani.In questo libro, in uscita a dieci anni dalla vittoria di Atene 2004, racconta la sua straordinaria carriera e invita gli appassionati a vivere la corsa con passione e serietà.
Stefano Baldini, il campione olimpico di maratona, non ha mai smesso di correre,...
Stefano Baldini, il campione olimpico di maratona, non ha mai smesso di correre, nemmeno oggi che ha chiuso l’attività agonistica ed è stato chiamato dalla Fidal ad occuparsi...
E' un grido, forte e preciso, di denuncia. E' una spinta decisa a non tacere, ad oltrepassare un muro e avere il coraggio di mettersi in piazza. La violenza contro il mondo una gretta forma di superiorità. Rompere questo silenzio è l'unica strada per porre fine a tanta cattiveria.
E' un grido, forte e preciso, di denuncia. E' una spinta decisa a non tacere, ad...
E' un grido, forte e preciso, di denuncia. E' una spinta decisa a non tacere, ad oltrepassare un muro e avere il coraggio di mettersi in piazza. La violenza contro il mondo una...
Darselio, ventisettenne innamorato della vita, è protagonista di un’avventura che è una girandola vertiginosa: in sella a un destriero che prima di tutto è parola,
Darselio, ventisettenne innamorato della vita, è protagonista di un’avventura che è...
Darselio, ventisettenne innamorato della vita, è protagonista di un’avventura che è una girandola vertiginosa: in sella a un destriero che prima di tutto è parola,
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia...
Ma chi era davvero la giovane pioniera del Viso? Tra storia e narrazione romanzata, questo libro getta un po’ di luce sulla vita, sulla personalità della protagonista e sull’ambiente culturale in cui la donna maturò la decisione di salire sul Re di pietra.
Ma chi era davvero la giovane pioniera del Viso? Tra storia e narrazione romanzata,...
Ma chi era davvero la giovane pioniera del Viso? Tra storia e narrazione romanzata, questo libro getta un po’ di luce sulla vita, sulla personalità della protagonista e...
È il diario di una donna che come dice il titolo è stata anche magistrato e risulta un’utile e originale finestra sul mondo anche interiore e privato di una persona che pure ha dedicato decenni, prima di andare in pensione, al servizio della giustizia e dunque dei cittadini.
È il diario di una donna che come dice il titolo è stata anche magistrato e risulta...
È il diario di una donna che come dice il titolo è stata anche magistrato e risulta un’utile e originale finestra sul mondo anche interiore e privato di una persona che pure ha...
Una piacevole carrellata nella storia della musica leggera nel Saluzzese dall’immediato dopoguerra ai primi anni settanta del Novecento. Un amarcord agrodolce che racconta delle prime orchestrine in stile “americano” degli anni Cinquanta, dei numerosi complessi dei “favolosi” anni Sessanta, fino ad arrivare ai primi esperimenti di progressive nostrano.
Una piacevole carrellata nella storia della musica leggera nel Saluzzese dall’immediato...
Una piacevole carrellata nella storia della musica leggera nel Saluzzese dall’immediato dopoguerra ai primi anni settanta del Novecento. Un amarcord agrodolce che racconta delle...
Un viaggio di fantasia attraverso il tempo, ispirato a un’icona universale che rintocca nei secoli con la sua voce appassionata. Un itinerario di indagine romanzata che parte dalc’era una volta e si conclude nei siti di internet, tra mito leggenda e storia. Scandito in un’alternanza di leggerezza e seriosità...
Un viaggio di fantasia attraverso il tempo, ispirato a un’icona universale che rintocca...
Un viaggio di fantasia attraverso il tempo, ispirato a un’icona universale che rintocca nei secoli con la sua voce appassionata. Un itinerario di indagine romanzata che parte...
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust Memories registra le esperienze di Chaya H. Roth, bambina nascosta durante la seconda guerra mondiale. Lei, insieme alla madre Hannah e alla sorella Gitta, fuggì da Berlino al Belgio, dalla Francia all'Italia, attraversando le Alpi a piedi e cercando rifugio in una povera cava di pietra.
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust...
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust Memories registra le esperienze di Chaya H. Roth, bambina nascosta durante la seconda guerra...
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del Servizio X: organizzazione d’intelligence in grado di coordinare .....
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la...
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del...
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una dimensione al di fuori del tempo ma non dello spazio. I fiori, gli alberi, gli animali sono quelli del Monviso e del Po. Scritti per bambini ma adatti anche agli adulti.
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una...
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una dimensione al di fuori del tempo ma non dello spazio. I fiori, gli alberi, gli animali sono...
Tutto ebbe inizio dalla Marcia Alpina e dai suoi pochi quanto immensi campioni: Corsa in Montagna, Skyrunning e Trail Running attraggono oggi migliaia di appassionati ai quali è giusto indicare le radici della loro passione.
Tutto ebbe inizio dalla Marcia Alpina e dai suoi pochi quanto immensi campioni: Corsa...
Tutto ebbe inizio dalla Marcia Alpina e dai suoi pochi quanto immensi campioni: Corsa in Montagna, Skyrunning e Trail Running attraggono oggi migliaia di appassionati ai quali è...
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo, ma finora poco noto, patrimonio archivistico e museale che gli interventi raccolti nel volume hanno contribuito a riportare alla luce.
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel...
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo,...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma...J
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a tutti coloro che amano la vita. Sono immagini del passato, racconti avventurosi, crude testimonianze di tempi difficili, felici istanti da regalare, gocce di semplicità che si trasformano in fiumi di ricchezze...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a...
I ricordi di Nonna Ida sono un tesoro prezioso che lei dona ai suoi numerosi nipoti e a tutti coloro che amano la vita. Sono immagini del passato, racconti avventurosi, crude...