Una guida completa per scoprire e riconoscere i funghi più comuni e diffusi in Piemonte. La suddivisione per colori permette di riconoscere facilmente i funghi commestibili da quelli tossici
Una guida completa per scoprire e riconoscere i funghi più comuni e diffusi in...
Una guida completa per scoprire e riconoscere i funghi più comuni e diffusi in Piemonte. La suddivisione per colori permette di riconoscere facilmente i funghi commestibili da...
Sedici novelle, sedici racconti che ci parlano di montagna. La montagna di ieri. Quella di oggi.
Sedici novelle, sedici racconti che ci parlano di montagna. La montagna di ieri. Quella...
Sedici novelle, sedici racconti che ci parlano di montagna. La montagna di ieri. Quella di oggi.
Un testo rivolto tutti coloro che desiderano conoscere un po’ più da vicino i fiori di montagna che si incontrano percorrendo le Alpi Marittime e Cozie.Dalle specie più diffuse a quelle più rare e specifiche di questo territorio 257 schede dettagliate nei testi Corredati da oltre 850 fotografie a colori, che consentono di riconoscere con facilità e sicurezza tutti gli esemplari.
Un testo rivolto tutti coloro che desiderano conoscere un po’ più da vicino i fiori di...
Un testo rivolto tutti coloro che desiderano conoscere un po’ più da vicino i fiori di montagna che si incontrano percorrendo le Alpi Marittime e Cozie.Dalle specie più diffuse...
È notte, la notte di San Lorenzo. Una donna, fuori dall’ospedale di una cittadina ai piedi del Monviso, attende la nascita del suo nipotino. Alza gli occhi, cerca d’intercettare le scie delle molte stelle cadenti, tuttavia le lampade dei lampioni e quelle della struttura nascondono il cielo al suo sguardo: ma lei sa che lassù, oltre quel velo di luci, le stelle stanno cadendo ugualmente.
È notte, la notte di San Lorenzo. Una donna, fuori dall’ospedale di una cittadina ai...
È notte, la notte di San Lorenzo. Una donna, fuori dall’ospedale di una cittadina ai piedi del Monviso, attende la nascita del suo nipotino. Alza gli occhi, cerca d’intercettare...
Il libro si ripropone di tramandare la conoscenza e la memoria dell'antico mestiere itinerante de "lhi pelassiers", i raccoglitori di capelli che giravano l'Italia acquistandoli per la fabbricazione delle parrucche: il mestiere che portò Elva in giro per il mondo.
Il libro si ripropone di tramandare la conoscenza e la memoria dell'antico mestiere...
Il libro si ripropone di tramandare la conoscenza e la memoria dell'antico mestiere itinerante de "lhi pelassiers", i raccoglitori di capelli che giravano l'Italia acquistandoli...
Il campanile, la scuola, il lavoro; la villeggiatura estiva, il turismo invernale, l’emigrazione. Mezzo secolo di storia di Bagnolo viene raccontato attraverso le immagini che tra la fine del 1800 e gli anni ‘60 del ‘900 venivano spedite per comunicare, proprio come oggi si fa con il telefono o la posta elettronica.
Il campanile, la scuola, il lavoro; la villeggiatura estiva, il turismo invernale,...
Il campanile, la scuola, il lavoro; la villeggiatura estiva, il turismo invernale, l’emigrazione. Mezzo secolo di storia di Bagnolo viene raccontato attraverso le immagini che...
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657 00 1
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657...
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657 00 1
Il ritrovamento di un cadavere nel circo naturale delle Traversette, alle pendice del Monviso, interrompe bruscamente la serenità di una dolce fine d’estate. Si potrebbe pensare a un incidente, o a un episodio che presto verrà dimenticato. Invece, l’incubo è solo all’inizio.
Il ritrovamento di un cadavere nel circo naturale delle Traversette, alle pendice del...
Il ritrovamento di un cadavere nel circo naturale delle Traversette, alle pendice del Monviso, interrompe bruscamente la serenità di una dolce fine d’estate. Si potrebbe pensare...
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e Agnese Richard da Bellino. Una vita definita così da papa Benedetto XVI : "Voi, monache di vita contemplativa, avete la missione nella Chiesa di essere fiaccole che, nel silenzio dei monasteri, ardono di preghiera e di amore a Dio"
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e...
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e Agnese Richard da Bellino. Una vita definita così da papa Benedetto XVI : "Voi, monache di...
I comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ospitano la comunità cinese percentualmente più numerosa in Europa come dimostra il rapporto tra la popolazione locale e quella straniera. Gli autori propongono un vivace itinerario di ricognizione dell’integrazione come fatto sociologico di coesione-inclusione...
I comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ospitano la comunità cinese percentualmente più...
I comuni di Barge e Bagnolo Piemonte ospitano la comunità cinese percentualmente più numerosa in Europa come dimostra il rapporto tra la popolazione locale e quella straniera....
Personaggi e situazioni di una Saluzzo del recente passato, di artigiani che hanno saputo dare lustro alla città con il loro sapiente lavoro. Scarano è uno di loro e ben rappresenta una categoria che a volte ha ricevuto meno rico-noscimenti di quanto meritasse.
Personaggi e situazioni di una Saluzzo del recente passato, di artigiani che hanno...
Personaggi e situazioni di una Saluzzo del recente passato, di artigiani che hanno saputo dare lustro alla città con il loro sapiente lavoro. Scarano è uno di loro e ben...
L’idea di ripercorrere le tracce di chi ha amministrato Costigliole nell’arco di 150 anni, dall’Unità a oggi, si è rivelata una felice intuizione, la quale a sua volta ha generato un altro racconto che sommessamente ma con forza ha preso forma nelle preziose pagine di questo libro: il racconto della Storia...
L’idea di ripercorrere le tracce di chi ha amministrato Costigliole nell’arco di 150...
L’idea di ripercorrere le tracce di chi ha amministrato Costigliole nell’arco di 150 anni, dall’Unità a oggi, si è rivelata una felice intuizione, la quale a sua volta ha...
Una ricerca a tutto campo di un particolare momento della storia dell’Alta Val Varaita, quello che la vide coinvolta nel breve conflitto del giugno 1940 con la Francia che diventa spunto per il lettore a percorrere quei sentieri, mulattiere e far rivivere una storia che si perde nei secoli passati.
Una ricerca a tutto campo di un particolare momento della storia dell’Alta Val Varaita,...
Una ricerca a tutto campo di un particolare momento della storia dell’Alta Val Varaita, quello che la vide coinvolta nel breve conflitto del giugno 1940 con la Francia che...
Un resoconto onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in questa valle del Piemonte occidentale. Garibaldini e giellisti, ma più garibaldini. E poi tedeschi, fascisti, brigate nere. Senza retorica e senza celebrazione, la scelta però è chiara:dichiaratamente di parte e quindi anche etimologicamente “partigiana”.
Un resoconto onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in questa valle del...
Un resoconto onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in questa valle del Piemonte occidentale. Garibaldini e giellisti, ma più garibaldini. E poi tedeschi,...
Una tortuosa lingua d’asfalto da 50 anni si arrampica nelle Alpi fino ai 2.744 metri di un passo che unisce Italia e Francia. In passato molti abitanti della Valle Varaita attraversarono il Colle dell’Agnello per cercare fortuna oltralpe.abile: Oggi il Colle dell’Agnello è uno dei più alti collegamenti in quota d’Europa, sfruttato da migliaia di turisti e salita amata da ciclisti e motociclisti.
Una tortuosa lingua d’asfalto da 50 anni si arrampica nelle Alpi fino ai 2.744 metri di...
Una tortuosa lingua d’asfalto da 50 anni si arrampica nelle Alpi fino ai 2.744 metri di un passo che unisce Italia e Francia. In passato molti abitanti della Valle Varaita...
Che l'amore per la tua Città ti derivi dal fatto di esserci nato o perchè questa ti ha "adottato" non fa molta differenza, l'importante è sentirti un tutt'uno con essa, quasi con lo stesso senso di appartenza che ti lega a un gruppo o a un'associazione.
Che l'amore per la tua Città ti derivi dal fatto di esserci nato o perchè questa ti ha...
Che l'amore per la tua Città ti derivi dal fatto di esserci nato o perchè questa ti ha "adottato" non fa molta differenza, l'importante è sentirti un tutt'uno con essa, quasi...
Silvia è una bimba minuta: abita alle Case Operaie di Villanovetta, vive una vita semplice, quella che è data vivere a chi, durante gli anni Sessanta e Settanta del nostro Novecento, ha fatto parte di quella società civile che non poteva godere di benessere, né di sicurezze economiche partorite dall’immediato secondo dopoguerra ...
Silvia è una bimba minuta: abita alle Case Operaie di Villanovetta, vive una vita...
Silvia è una bimba minuta: abita alle Case Operaie di Villanovetta, vive una vita semplice, quella che è data vivere a chi, durante gli anni Sessanta e Settanta del nostro...
Mappa del percorso della Via della Lana e della Seta in scala 1:25.000 completa di agile manuale escursionistico in italiano e inglese con informazioni utili: distanze, dislivelli, accoglienza...
Mappa del percorso della Via della Lana e della Seta in scala 1:25.000 completa di...
Mappa del percorso della Via della Lana e della Seta in scala 1:25.000 completa di agile manuale escursionistico in italiano e inglese con informazioni utili: distanze,...
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21 Pagine 132 ISBN 978 88 95163 03 1
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21...
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21 Pagine 132 ISBN 978 88 95163 03 1
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo della Valle Bronda in provincia di Cuneo, verso "La Merica". Una ricca e accurata raccolta di storie anedotti e ritratti di famiglie, uomini e donne che si sono dovuti trasferire dall'altra parte del mondo, patendo la fame...
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo...
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo della Valle Bronda in provincia di Cuneo, verso "La Merica". Una ricca e accurata...