Itinerari sulla neve intorno al Re di Pietra. Il Monviso in inverno è un’inestimabile miniera di paesaggi tutti da scoprire “Monviso free ride” presenta 29 itinerari di sci alpinismo con partenza dalle Valle Varaita e Po descritti da chi li conosce bene.
Itinerari sulla neve intorno al Re di Pietra. Il Monviso in inverno è un’inestimabile...
Itinerari sulla neve intorno al Re di Pietra. Il Monviso in inverno è un’inestimabile miniera di paesaggi tutti da scoprire “Monviso free ride” presenta 29 itinerari di sci...
Una fiaba leggera ed esplicita che, evitando pedanti tecnicismi, ci presenta una situazione intricata – a livello legislativo e burocratico – e ci propone soluzioni concrete senza il conforto di frasi fatte, di slogan da bar o da social network.Un libro, oggi, necessario.
Una fiaba leggera ed esplicita che, evitando pedanti tecnicismi, ci presenta una...
Una fiaba leggera ed esplicita che, evitando pedanti tecnicismi, ci presenta una situazione intricata – a livello legislativo e burocratico – e ci propone soluzioni concrete...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in Piemonte..." Il Laudario della Confraternita dei Battuti è contenuto in un manoscritto della fine del XV secolo, conservato nell’Archivio della stessa, in Saluzzo...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in...
Un unicum della poesia religiosa in volgare, tra metà e fine Quattrocento, in Piemonte..." Il Laudario della Confraternita dei Battuti è contenuto in un manoscritto della fine...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il capo della Volante, la squadra di “ribelli” votata alle incursioni celeri, esperta nella guerriglia mordi e fuggi.
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana,...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il...
Il Canto, è un inno a Dio per gli elementi del mondo e ben si sposa con le stupende immagini che celebrano le emozioni della Valle Varaita. Una lode comune alla natura che si fa preghiera per tanto bellezza che in ognuno di noi diviene ammirazione.Il loro splendore viene abbinato alla delicatezza dei versi del Cantico delle creature di San Francesco. In lingua italiana con traduzione in inglese.
Il Canto, è un inno a Dio per gli elementi del mondo e ben si sposa con le stupende...
Il Canto, è un inno a Dio per gli elementi del mondo e ben si sposa con le stupende immagini che celebrano le emozioni della Valle Varaita. Una lode comune alla natura che si fa...
Itinerari che si snodano in un bosco incantevole, vivo e pulsante, che si estende sul versante meridionale del massiccio del Monviso, in Alta Val Varaitanel cuore del Parco del Monviso, riserva della biosfera Mab UNESCO. Non si tratta solo di una guida ma di vero e proprio libro con approfondimenti sulla flora, fauna e cultura di un luogo unico.
Itinerari che si snodano in un bosco incantevole, vivo e pulsante, che si estende sul...
Itinerari che si snodano in un bosco incantevole, vivo e pulsante, che si estende sul versante meridionale del massiccio del Monviso, in Alta Val Varaitanel cuore del Parco del...
Alla corte del Monviso accorre ancora oggi un mondo che è vita, inesauribile vita. Enrico Camanni ce la racconta con le parole; Fulvio Beltrando con la macchina fotografica, in un intreccio inscindibile di lettere e immagini, là dove tutto è fusione, ghiaccio e sole, estate e inverno, eternità e mutevolezza, animale e uomo.
Alla corte del Monviso accorre ancora oggi un mondo che è vita, inesauribile vita....
Alla corte del Monviso accorre ancora oggi un mondo che è vita, inesauribile vita. Enrico Camanni ce la racconta con le parole; Fulvio Beltrando con la macchina fotografica, in...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il furioso assalto dell'esercito sabaudo alla città?Nelle pagine di questo libro, c'è la storia del beato che guariva gli infermi e curava le anime.Che fu tanto grande quanto dimenticato.
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna testimonianza. Il volume è corredato da 7 itinerari con mappa per raggiungerli e contiene la storia dei santi e degli autori di questi piloni.
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna...
Da sempre la pietra è testimonianza del passato, del lavoro e delle vicende dell'uomo nel corso della sua esistenza. Le sequenze presenti in queste pagine sono una bella testimonianza, fotografica e letteraria, del mondo rurale e montano, della sua millenaria cultura nella realtà della lavorazione della pietra...
Da sempre la pietra è testimonianza del passato, del lavoro e delle vicende dell'uomo...
Da sempre la pietra è testimonianza del passato, del lavoro e delle vicende dell'uomo nel corso della sua esistenza. Le sequenze presenti in queste pagine sono una bella...
Incastri sapienti, ma anche armoniose volute, modanature, inconfondibili linee e pregevoli intagli creati con modesti quanto efficaci attrezzi. Esperienze, tecniche e segreti di generazioni, estro e genuina ingegnosità. Il tutto in una raccolta fotografica che dalle case della Valle Varaita...
Incastri sapienti, ma anche armoniose volute, modanature, inconfondibili linee e...
Incastri sapienti, ma anche armoniose volute, modanature, inconfondibili linee e pregevoli intagli creati con modesti quanto efficaci attrezzi. Esperienze, tecniche e segreti di...
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle proprie ineluttabili necessità, Giuseppe Bianco ci conduce attraverso la nostra stessa Storia, ricordandoci, come fece Albert Schweitzer, che«Quello che tupuoi fare è solo una goccia nell’oceano, ma è ciò che dà significato alla tua vita».
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle...
Con la delicatezza di chi pone il prossimo sempre davanti a tutto, persino davanti alle proprie ineluttabili necessità, Giuseppe Bianco ci conduce attraverso la nostra stessa...
Racconto sospeso tra storia la fantasia, sulle tracce di Johann-Jakob Hauswirth, artista bohémien che visse sulle montagne svizzere nell’Ottocento.
Racconto sospeso tra storia la fantasia, sulle tracce di Johann-Jakob Hauswirth,...
Racconto sospeso tra storia la fantasia, sulle tracce di Johann-Jakob Hauswirth, artista bohémien che visse sulle montagne svizzere nell’Ottocento.
Una guida nata dalla convinzione che è necessario far conoscere di più la grande ricchezza che si trova in un pezzo di formaggio d’alpeggio, sapori e aromi dimenticati, posti meravigliosi....
Una guida nata dalla convinzione che è necessario far conoscere di più la grande...
Una guida nata dalla convinzione che è necessario far conoscere di più la grande ricchezza che si trova in un pezzo di formaggio d’alpeggio, sapori e aromi dimenticati, posti...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra neutralisti e interventisti prima dell’entrata in guerra, e sboccia nelle rivolte sociali per il ritorno alla pace tra 1916 e 1917
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra...
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che questo libro, giunto alla terza edizione.. ripercorre attraverso documenti originali, come l’autobiografia scritta in carcere da Vanzetti e la sua corrispondenza con la famiglia rimasata a Villafalletto nel Cuneese, ad accudire un piccolo podere.
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica....
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che questo libro, giunto alla terza edizione.. ripercorre attraverso documenti...
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che questo libro, giunto alla terza edizione.. ripercorre attraverso documenti originali, come l’autobiografia scritta in carcere da Vanzetti e la sua corrispondenza con la famiglia rimasata a Villafalletto nel Cuneese...
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Charlestown, 23...
USATO: interno integro, reso libraio con copertina lievemente usurata. Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che...
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare con la semplicità dell’autodidatta i temi religiosi legati alla fervida devozione popolare delle popolazioni rurali alpine tra il 1700 e il 1800.
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare...
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare con la semplicità dell’autodidatta i temi religiosi legati alla fervida devozione popolare...
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno della Nostra vita fatto presentando "giorno per giorno" le storie di quelle donne e di quegli uomini, della Nostra terra di Piemonte e della Valle d'Aosta che hanno fatto del loro agire sulla terra un esempio di santità. è quel sapere "povero", quel sapere antico fatto di proverbi, tiritere, sentenze.
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno...
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno della Nostra vita fatto presentando "giorno per giorno" le storie di quelle donne e di quegli...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità umana locale con il monasterovdi Rifreddo, nel Basso Medioevo? Come avvenne l'istituzionalizzazione della comunità e quali rapporti essa ebbe con quella di Rifreddo? Perché, per lungo tempo, il Comune sparì e quali furono i rapporti delle famiglie...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità...
Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità umana locale con il monasterovdi Rifreddo, nel Basso Medioevo? Come avvenne...