Autore A cura di Lea Carla Antonioletti, Pasquale Natale F.to cm 17x24 Pagine 160 ISBN 978 88 95163 22 2 Testo esaurito
Autore A cura di Lea Carla Antonioletti, Pasquale Natale F.to cm 17x24...
Autore A cura di Lea Carla Antonioletti, Pasquale Natale F.to cm 17x24 Pagine 160 ISBN 978 88 95163 22 2 Testo esaurito
Per antichi sentieri alla scoperta di una cultura millenaria Laterale della Val Pellice, la Val di Angrogna è un piccolo mondo ricco di storia e di cultura. In questa guida si scoprono i suoi sentieri, le frazioni di pietra abbarbicate sui suoi pendii, i suoi alpeggi che nascondono qualcosa di più della tradizionale cultura montanara...
Per antichi sentieri alla scoperta di una cultura millenaria Laterale della Val...
Per antichi sentieri alla scoperta di una cultura millenaria Laterale della Val Pellice, la Val di Angrogna è un piccolo mondo ricco di storia e di cultura. In questa guida si...
Il libro, riunisce tutti quei “cammei”, pubblicati dall’autore sul settimanale “Saluzzo Oggi” e dedicati a quelle figure di saluzzesi contemporanei che hanno contraddistinto la città, nei più diversi settori professionali od artistici.
Il libro, riunisce tutti quei “cammei”, pubblicati dall’autore sul settimanale “Saluzzo...
Il libro, riunisce tutti quei “cammei”, pubblicati dall’autore sul settimanale “Saluzzo Oggi” e dedicati a quelle figure di saluzzesi contemporanei che hanno contraddistinto la...
In una sera di gennaio mi pervade la voglia di scrivere. Scrivere per ricordare un ragazzo che nasceva in tempo di guerra, una guerra che si riteneva giusta... Ma le guerre non sono mai giuste e tanto meno lo fu quella seconda guerra che vide proprio lui, Carlo, come protagonista...
In una sera di gennaio mi pervade la voglia di scrivere. Scrivere per ricordare un...
In una sera di gennaio mi pervade la voglia di scrivere. Scrivere per ricordare un ragazzo che nasceva in tempo di guerra, una guerra che si riteneva giusta... Ma le guerre non...
Questa salamandra è una delle ultime scoperte per la fauna italiana. Riconosciuta come specie a sé stante alla fine degli ani ’80, è stata oggetto di studi e ricerche senza pari. Ciò si deve al suo areale distributivo, limitato ad una porzioni delle Alpi Cozie che ne ha facilitato lo studio e all’intrinseco interesse zoologico...
Questa salamandra è una delle ultime scoperte per la fauna italiana. Riconosciuta come...
Questa salamandra è una delle ultime scoperte per la fauna italiana. Riconosciuta come specie a sé stante alla fine degli ani ’80, è stata oggetto di studi e ricerche senza...
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del Servizio X: organizzazione d’intelligence in grado di coordinare .....
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la...
Suor Carla De Noni è figura reale: Medaglia d’Argento al Valore militare per la Resistenza. Già staffetta schierata con l’azione partigiana, entrò nel 1944 a far parte del...
Un'antologia di una ventina di oggetti narrativi, tra reportage, racconti ed escursioni, una ventina di pezzi: chiamiamoli così, senza preoccuparcene troppo...
Un'antologia di una ventina di oggetti narrativi, tra reportage, racconti ed...
Un'antologia di una ventina di oggetti narrativi, tra reportage, racconti ed escursioni, una ventina di pezzi: chiamiamoli così, senza preoccuparcene troppo...
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una dimensione al di fuori del tempo ma non dello spazio. I fiori, gli alberi, gli animali sono quelli del Monviso e del Po. Scritti per bambini ma adatti anche agli adulti.
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una...
Sono racconti di fantasia, con maghi, fate, gnomi e streghe che si muovono in una dimensione al di fuori del tempo ma non dello spazio. I fiori, gli alberi, gli animali sono...
La storia di questo gioiello di architettura è suggestiva e affascinante, non priva di colpi di scena e contrattempi che però non le hanno impedito di diventare l'edificio in muratura più alto d'Italia e d'Europa. Il progetto dell’opera più importante e conosciuta di Alessandro Antonelli, è stato presentato nel 1862 alla Comunità ebraica torinese...
La storia di questo gioiello di architettura è suggestiva e affascinante, non priva di...
La storia di questo gioiello di architettura è suggestiva e affascinante, non priva di colpi di scena e contrattempi che però non le hanno impedito di diventare l'edificio in...
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo Ponente ligure durante l’epopea della Resistenza.
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo...
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo Ponente ligure durante l’epopea della Resistenza.
In un’epoca di grandi cambiamenti, tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, si sviluppa la storia della Beata Caterina Mattei. Nata a Racconigi nel giugno del 1486 donerà totalmente la sua vita al Signore senza però esiliarsi dal mondo. Umile e povera terziaria domenicana ma anche consigliera di principi e marchesi...
In un’epoca di grandi cambiamenti, tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, si...
In un’epoca di grandi cambiamenti, tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, si sviluppa la storia della Beata Caterina Mattei. Nata a Racconigi nel giugno del 1486 donerà...
Un racconto storico, artistico e paesaggistico della collina saluzzese, attraverso filari di viti e di alberi da frutta, campi e boschi, che avvolgono antiche architetture di case contadine, ville, chiese e castelli.
Un racconto storico, artistico e paesaggistico della collina saluzzese, attraverso...
Un racconto storico, artistico e paesaggistico della collina saluzzese, attraverso filari di viti e di alberi da frutta, campi e boschi, che avvolgono antiche architetture di...
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i capolavori degli artisti (da Hans Clemer a Sebastiano Ricci, dai plasticatori lombardi agli scultori di corte), i Vescovi e i personaggi che l’hanno resa “insigne per nobiltà e ricca di preziosissimi monumenti”.
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i...
Un’agile guida per conoscere la Cattedrale di Saluzzo: la storia plurisecolare, i capolavori degli artisti (da Hans Clemer a Sebastiano Ricci, dai plasticatori lombardi agli...
391 chilometri; 20.000 metri di dislivello da Aosta a Ventimiglia; migliaia di bambini, ragazzi e adulti coinvolti in azioni di pulizia del territorio: con Keep Clean and Run #PuliscieCorri la corsa incontra l’ecologia. Il racconto di otto giorni, con testimonianze e schede tecniche di approfondimento...
391 chilometri; 20.000 metri di dislivello da Aosta a Ventimiglia; migliaia di bambini,...
391 chilometri; 20.000 metri di dislivello da Aosta a Ventimiglia; migliaia di bambini, ragazzi e adulti coinvolti in azioni di pulizia del territorio: con Keep Clean and Run...
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica, accurata e documentata da materiale inedito (lettere, fotografie, interviste autentiche) della vita del figlio maggiore di Stalin in Italia. Un tema controverso.
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica,...
Una storia vera: la ricostruzione, senza sconti al sentimentalismo e alla retorica, accurata e documentata da materiale inedito (lettere, fotografie, interviste autentiche)...
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio personaggi che hanno dato la vita in nome della Resistenza ai nazifascisti. Interroga ancora il processo resistenziale, e lo fa a partire dalla retrospettiva sugli anni Sessanta, cogliendo anche sfumature dei destini di due Paesi come l’Italia e l’Argentina.
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio...
Daniele La Corte scava nel passato e da cacciatore di storie libera dall’oblio personaggi che hanno dato la vita in nome della Resistenza ai nazifascisti. Interroga ancora il...
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è il racconto, soprattutto per immagini, della rievocazione storica di due avvenimenti avvenuti a Castelletto Stura. I fatti storici, l’uno del 1300 e il secondo del 1500, sono alla base del Reggimento degli spiantati rivissuti nelle edizioni del 1960 e del 2010....
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è...
Quando storia e tradizione popolare si fondono insieme. Il Reggimento degli spiantati è il racconto, soprattutto per immagini, della rievocazione storica di due avvenimenti...
Il volume racconta, attraverso i luoghi, gli equipaggi, i protagonisti che hanno reso celebre il Premio Castello degli Acaja di Fossano, la storia dei motori, la storia d’Italia, la storia del Bello.
Il volume racconta, attraverso i luoghi, gli equipaggi, i protagonisti che hanno...
Il volume racconta, attraverso i luoghi, gli equipaggi, i protagonisti che hanno reso celebre il Premio Castello degli Acaja di Fossano, la storia dei motori, la storia...
Uno spaccato della società rurale del Saluzzese, raccontato attraverso gli studi del dottor don Chiaffredo Abello parroco di Cervignasco...
Uno spaccato della società rurale del Saluzzese, raccontato attraverso gli studi del...
Uno spaccato della società rurale del Saluzzese, raccontato attraverso gli studi del dottor don Chiaffredo Abello parroco di Cervignasco...
Il testo illustra il museo inaugurato a Martiniana Po (CN) per valorizzare gli eccezionali cristalli di piropo, una varietà di granato, qui scoperti. Il museo è costituito da tre sale ricche di materiali didattici. La prima descrive la Terra, le Alpi, la Valle Po. La seconda è dedicata ai minerali. La terza ospita strumenti multimediali.
Il testo illustra il museo inaugurato a Martiniana Po (CN) per valorizzare gli...
Il testo illustra il museo inaugurato a Martiniana Po (CN) per valorizzare gli eccezionali cristalli di piropo, una varietà di granato, qui scoperti. Il museo è costituito da...