Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva nuova: paesaggio e architettura colti nel significativo transito dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva...
Storie individuali e collettive del mondo valdese, ricostruite secondo una prospettiva nuova: paesaggio e architettura colti nel significativo transito dall’Ottocento ai...
Otto volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, ottanta volte il giro del mondo, centosessanta volte la distanza che separa il polo sud dal polo nord, circa duemilacinquecento volte la lunghezza dell’Italia, e tutto questo in trentadue anni di attività. Poche cifre ma che riescono
Otto volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, ottanta volte il giro del mondo,...
Otto volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, ottanta volte il giro del mondo, centosessanta volte la distanza che separa il polo sud dal polo nord, circa...
Una valle straordinariamente verde, la Valle Varaita, tanto da essere definita la “valle smeraldina”.Un territorio che dalla pianura sale tra paesaggi incantevoli fino alle montagne più elevate, fra tutte svetta il Monviso. Paesi e villaggi densi di storia e ricchi di testimonianze delle epoche passate,imperdibili opere architettoniche, pittoriche e scultoree.
Una valle straordinariamente verde, la Valle Varaita, tanto da essere definita la...
Una valle straordinariamente verde, la Valle Varaita, tanto da essere definita la “valle smeraldina”.Un territorio che dalla pianura sale tra paesaggi incantevoli fino alle...
Un territorio straordinario che dalla pianura cuneese sale tra paesaggi incantevoli fino alla catena delle Alpi. Valloni verdeggianti e silenziosi dove quella dell'uomo è una presenza discreta ma radicata, ricca di valori e di tradizioni tramandate da secoli: una cultura storica irripetibile e preziosa.
Un territorio straordinario che dalla pianura cuneese sale tra paesaggi incantevoli...
Un territorio straordinario che dalla pianura cuneese sale tra paesaggi incantevoli fino alla catena delle Alpi. Valloni verdeggianti e silenziosi dove quella dell'uomo è una...
Un lungo trekking, 130 km suddivisi in sei tappe, da Bologna a Prato, con altrettanti pernottamenti nei piccoli borghi rurali disseminati sulle colline e sulla montagna.
Un lungo trekking, 130 km suddivisi in sei tappe, da Bologna a Prato, con altrettanti...
Un lungo trekking, 130 km suddivisi in sei tappe, da Bologna a Prato, con altrettanti pernottamenti nei piccoli borghi rurali disseminati sulle colline e sulla montagna.
I nomi dei luoghi (la toponomastica) o meglio i nomi delle strade (la odonomastica) possono anche essere un piccolo intrigante pretesto per raccontare le storie, i ricordi, i personaggi, le curiosità, lo sviluppo di un piccolo paese ai piedi di una collina che si fa montagna con lo sguardo proiettato in pianura
I nomi dei luoghi (la toponomastica) o meglio i nomi delle strade (la odonomastica)...
I nomi dei luoghi (la toponomastica) o meglio i nomi delle strade (la odonomastica) possono anche essere un piccolo intrigante pretesto per raccontare le storie, i ricordi, i...
Torino è conosciuta per i suoi lunghi viali alla francese, per i parchi dislocati intorno al Po e sulla Collina, per i musei e i caffè, le piazze e i festival, la Fiat e la Sindone. Inaspettatamente però è, al pari di altre grandi città del Nord Italia come Milano e Bologna, una città di alberi secolari, dove il verde ha assunto da oltre due secoli un'importanza urbanistica e culturale.
Torino è conosciuta per i suoi lunghi viali alla francese, per i parchi dislocati...
Torino è conosciuta per i suoi lunghi viali alla francese, per i parchi dislocati intorno al Po e sulla Collina, per i musei e i caffè, le piazze e i festival, la Fiat e la...
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne l’hanno combattuta? Vero è che gli uomini venivano strappati alla famiglia e mandati al fronte per la patria ma, le donne a casa: "mandavano avanti" l’attività in grado di “dar da mangiare”; rimanevano per fare grande un’Italia che senza di loro si sarebbe spenta lungo le trincee. Anche questo era combattimento.
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne...
Cos’è stata la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne l’hanno combattuta? Vero è che gli uomini venivano strappati alla famiglia e mandati al fronte...
Immagini e suggestioni dal Nepal fissate dall'obiettivo del fotografo-alpinista Mario Dolce.Il racconto firmato da Giacinto Bollea di una spedizione di 11 saluzzesi che ci raccontano di valli profondamente incise dai ghiacciai e dall'acqua che precipita a valle, il sorriso dei bimbi...
Immagini e suggestioni dal Nepal fissate dall'obiettivo del fotografo-alpinista Mario...
Immagini e suggestioni dal Nepal fissate dall'obiettivo del fotografo-alpinista Mario Dolce.Il racconto firmato da Giacinto Bollea di una spedizione di 11 saluzzesi che ci...
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro dalla Costa d’Avorio. Si trovano entrambi al PAS di Saluzzo. Il libro racconta le loro testimonianze, svelando i percorsi che li hanno portati in Italia e poi, in Piemonte.
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro...
Lassè e Casimir sono due ragazzi molto diversi tra loro. Uno arriva dal Mali e l’altro dalla Costa d’Avorio. Si trovano entrambi al PAS di Saluzzo. Il libro racconta le loro...
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il muratore. Però resta viva in lui la ........
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della...
Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il...
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia di una amicizia tra un uomo e il suo migliore amico quattrozampe....
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia...
La storia del cane Argo non è soltanto il racconto della vita di un cane: è la storia di una amicizia tra un uomo e il suo migliore amico quattrozampe....
Un vecchio che tenta un’ultima scalata, due amici che si trovano e si perdono sui sentieri della Resistenza, un figlio che ascolta le ultime parole del padre in un bosco senza tempo. Tre paesaggi e tre poetiche di paesaggio, perché la trama dei racconti, in questo libro, è un pretesto per raccogliere frammenti di spazio, movimenti di vento, geologie e passaggi di luce.
Un vecchio che tenta un’ultima scalata, due amici che si trovano e si perdono sui...
Un vecchio che tenta un’ultima scalata, due amici che si trovano e si perdono sui sentieri della Resistenza, un figlio che ascolta le ultime parole del padre in un bosco senza...
Testimonianze sbiadite per visitatori attenti, capaci di guardare oltre. Un viaggio insolito e affascinante nella città di Saluzzo inseguendo le tracce del tempo nascoste su muri, plazzi, chiese e portali. Una curiosa "caccia al tesoro" attraverso sorprendenti itinerari...
Testimonianze sbiadite per visitatori attenti, capaci di guardare oltre. Un viaggio...
Testimonianze sbiadite per visitatori attenti, capaci di guardare oltre. Un viaggio insolito e affascinante nella città di Saluzzo inseguendo le tracce del tempo nascoste su...
Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore. Vincenzo Decarolis ha un amore profondo e intenso per la Montagna che traspare nelle sue immagini e nei suoi scritti che accompagnano le fotografie. Di sè stesso dice "Montanaro per vocazione, fotografo di Natura per passione, moderno eremita, che si difende dal mondo con...
Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti...
Una raccolta di immagini che illustrano le bellezze delle Alpi Marittime e Cozie visti con il cuore. Vincenzo Decarolis ha un amore profondo e intenso per la Montagna che...
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e più lettere dell’avvocato Mario Ombrello costituiscono, anche per lo storico, motivo di notevole interesse.
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del...
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e...
La professoressa saluzzese racconta la storia della sua famiglia, che sfollata da Torino, trascorrerà gli ultimi due anni di guerra a Il Cresto, piccola frazione di Ala di Stura. Inizia da allora una consuetudine, mai interrotta, con questa valle, legami duraturi nel tempo, che si intrecciano con le amicizie di Torino e di Saluzzo...
La professoressa saluzzese racconta la storia della sua famiglia, che sfollata da...
La professoressa saluzzese racconta la storia della sua famiglia, che sfollata da Torino, trascorrerà gli ultimi due anni di guerra a Il Cresto, piccola frazione di Ala di...
La famiglia fondata sull’amore e sul rispetto, sentimenti forti che spessooggi vengono dimenticati. È guardando al passato che possono divenireattuali e stella polare per vivere il futuro. Dove c’è amore e rispetto ognimomento della vita è vissuto come reciproco dono.
La famiglia fondata sull’amore e sul rispetto, sentimenti forti che spessooggi vengono...
La famiglia fondata sull’amore e sul rispetto, sentimenti forti che spessooggi vengono dimenticati. È guardando al passato che possono divenireattuali e stella polare per vivere...
Prefazione di Sergio Berardo Dario Viale, scrittore occitano di espressione italiana, artigiano e sportivo nella vita, alla sua prima raccolta di racconti, scrive storie di montagna con ritmo incalzante in cui si manifestano i temi e i motivi delle vicende di ogni epoca: il coraggio, l'amore, l'amicizia, la fantasia, la lealtà, l'ambizione e, come una nuvola nera, la morte.
Prefazione di Sergio Berardo Dario Viale, scrittore occitano di espressione italiana,...
Prefazione di Sergio Berardo Dario Viale, scrittore occitano di espressione italiana, artigiano e sportivo nella vita, alla sua prima raccolta di racconti, scrive storie di...
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo. Scoprirete all’interno di questa piccola chiesa, oltre alla presenza della Vergine, anche quella di ben tre Santi che vi trascorsero un certo tempo, o in vita o in morte: il Beato Giovenale Ancina, Sant’Ignazio da Santhià e San Vittorio martire. Potrete rivivere, uno spaccato del mondo saluzzese...
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo....
È una breve storia del piccolo Santuario della Madonna delle Grazie di Saluzzo. Scoprirete all’interno di questa piccola chiesa, oltre alla presenza della Vergine, anche quella...