La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe...
La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia...
Il libro racconta la vicenda dei legionari attraverso documenti e reperti fotografici inediti rinvenuti in archivi italiani e spagnoli, analizzando la costruzione della memoria del conflitto, i suoi meccanismi di rappresentazione e i suoi dispositivi di rimozione.
Il libro racconta la vicenda dei legionari attraverso documenti e reperti fotografici...
Il libro racconta la vicenda dei legionari attraverso documenti e reperti fotografici inediti rinvenuti in archivi italiani e spagnoli, analizzando la costruzione della memoria...
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust Memories registra le esperienze di Chaya H. Roth, bambina nascosta durante la seconda guerra mondiale. Lei, insieme alla madre Hannah e alla sorella Gitta, fuggì da Berlino al Belgio, dalla Francia all'Italia, attraversando le Alpi a piedi e cercando rifugio in una povera cava di pietra.
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust...
In parte storia orale, in parte esplorazione psicologica, The Fate of Holocaust Memories registra le esperienze di Chaya H. Roth, bambina nascosta durante la seconda guerra...
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo Ponente ligure durante l’epopea della Resistenza.
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo...
Il libro ripercorre le vicende che videro protagonista un piccolo paese dell’estremo Ponente ligure durante l’epopea della Resistenza.
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo, ma finora poco noto, patrimonio archivistico e museale che gli interventi raccolti nel volume hanno contribuito a riportare alla luce.
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel...
A un secolo di distanza, la cultura e la tradizione aeronautiche nate nel corso di quel catastrofico e memorabile conflitto hanno lasciato sul territorio regionale un cospicuo,...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma...J
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito...
Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra neutralisti e interventisti prima dell’entrata in guerra, e sboccia nelle rivolte sociali per il ritorno alla pace tra 1916 e 1917
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra...
Il volume, affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con una visuale nel contempo larga e profonda e soprattutto in un’ottica diacronica, partendo dal Medioevo e giungendo agli anni delle persecuzionirazziali.
Il volume, affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con...
Il volume, affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con una visuale nel contempo larga e profonda e soprattutto in un’ottica diacronica, partendo...
La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite
La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi...
La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo...