In Angrogna, dieser kleinen Berggemeinde in den piemontesischen Alpen, verdichtet sich die Geschichte der Waldenser wie kaum anderswo. Für ihre Feinde war es üblich, die Waldenser allgemein als „die aus Angrogna“ zu bezeichnen. Zahlreiche legendäre Erinnerungsstätten, wie Chanforan...
In Angrogna, dieser kleinen Berggemeinde in den piemontesischen Alpen, verdichtet sich...
In Angrogna, dieser kleinen Berggemeinde in den piemontesischen Alpen, verdichtet sich die Geschichte der Waldenser wie kaum anderswo. Für ihre Feinde war es üblich, die...
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo della Valle Bronda in provincia di Cuneo, verso "La Merica". Una ricca e accurata raccolta di storie anedotti e ritratti di famiglie, uomini e donne che si sono dovuti trasferire dall'altra parte del mondo, patendo la fame...
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo...
Il volume racconta la "Grande Emigrazione" avvenuta da Bagnolo Piemonte, piccolo borgo della Valle Bronda in provincia di Cuneo, verso "La Merica". Una ricca e accurata...
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21 Pagine 132 ISBN 978 88 95163 03 1
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21...
Autore Giovanni Maria Caglieris, Vittorio Scotti Douglas F.to cm 15x21 Pagine 132 ISBN 978 88 95163 03 1
Un resoconto sufficientemente onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in questa valle del Piemonte occidentale. Garibaldini e giellisti, ma più garibaldini. E poi tedeschi, fascisti, brigate nere. Senza retorica e senza celebrazione, la scelta però è chiara:dichiaratamente di parte e quindi anche etimologicamente “partigiana”.
Un resoconto sufficientemente onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in...
Un resoconto sufficientemente onesto e fedele di venti mesi di lotta di Liberazione in questa valle del Piemonte occidentale. Garibaldini e giellisti, ma più garibaldini. E poi...
L'emigrazione dimenticata. Giovanbattista s'imbarca per gli Stati Uniti d'America nel 1907. Non ha ancora vent'anni. A spingerlo non è solo la necessità economica, ma anche il gusto della scoperta e dell'avventura. E di avventure ne ha molte...
L'emigrazione dimenticata. Giovanbattista s'imbarca per gli Stati Uniti d'America nel...
L'emigrazione dimenticata. Giovanbattista s'imbarca per gli Stati Uniti d'America nel 1907. Non ha ancora vent'anni. A spingerlo non è solo la necessità economica, ma anche il...
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e Agnese Richard da Bellino. Una vita definita così da papa Benedetto XVI : "Voi, monache di vita contemplativa, avete la missione nella Chiesa di essere fiaccole che, nel silenzio dei monasteri, ardono di preghiera e di amore a Dio"
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e...
la vita delle religiose Serafina Chiotti da Valmala, Benedetta Demaria da Isasca e Agnese Richard da Bellino. Una vita definita così da papa Benedetto XVI : "Voi, monache di...
La riscoperta della preghiera dell’intus-ire (ritornare in se stessi) per sursum-ire (per innalzarsi) diventa premessa per affrontare con discernimento e sapienza i problemi concreti. Il commento al Padre Nostro di Tertulliano è di estrema attualità e ci insegna che pregare significa innanzitutto "mettersi in ginocchio" facendoci guidare dal cuore.
La riscoperta della preghiera dell’intus-ire (ritornare in se stessi) per sursum-ire...
La riscoperta della preghiera dell’intus-ire (ritornare in se stessi) per sursum-ire (per innalzarsi) diventa premessa per affrontare con discernimento e sapienza i problemi...
La straordinaria storia di un bambino ebreo che, durante la guerra, è salvato da un giovane sacerdote e tenuto nascosto in Chiesa. E poi... incredibilmente coccolato da un ufficiale tedesco.
La straordinaria storia di un bambino ebreo che, durante la guerra, è salvato da un...
La straordinaria storia di un bambino ebreo che, durante la guerra, è salvato da un giovane sacerdote e tenuto nascosto in Chiesa. E poi... incredibilmente coccolato da un...
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657 00 1
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657...
Autore A cura di Mario BanchioF.to cm 15x21Pagine 96ISBN 978 88 98657 00 1
Non un romanzo, né una delle tante storie partigiane. Una semplice raccolta di ricordi, ancora caldi, vissuti sulla pelle di alcuni “margari” della “Granda”, un tempo ragazzi ed ora non più giovanissimi. Il racconto è un ritorno ad un passato ormai lontano ed è espresso da chi ha visto la scuola di sfuggita in tempo di guerra.
Non un romanzo, né una delle tante storie partigiane. Una semplice raccolta di ricordi,...
Non un romanzo, né una delle tante storie partigiane. Una semplice raccolta di ricordi, ancora caldi, vissuti sulla pelle di alcuni “margari” della “Granda”, un tempo ragazzi ed...
Il 1705 è l'anno in cui si verifica lo storico incontro tra l'unico custode della Maschera di Ferro e Luigi XIV. Nella reggia di Versailles i due dissimili protagonisti prima si studiono da lontano, poi, stranamente timorosi l'uno dell'altro si incontrano e, come due comuni mortali, iniziano un lungo colloquio...
Il 1705 è l'anno in cui si verifica lo storico incontro tra l'unico custode della...
Il 1705 è l'anno in cui si verifica lo storico incontro tra l'unico custode della Maschera di Ferro e Luigi XIV. Nella reggia di Versailles i due dissimili protagonisti prima si...
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno della Nostra vita fatto presentando "giorno per giorno" le storie di quelle donne e di quegli uomini, della Nostra terra di Piemonte e della Valle d'Aosta che hanno fatto del loro agire sulla terra un esempio di santità. è quel sapere "povero", quel sapere antico fatto di proverbi, tiritere, sentenze.
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno...
Un racconto lungo un anno. E' il racconto, semplice e di facile lettura,di un anno della Nostra vita fatto presentando "giorno per giorno" le storie di quelle donne e di quegli...
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare con la semplicità dell’autodidatta i temi religiosi legati alla fervida devozione popolare delle popolazioni rurali alpine tra il 1700 e il 1800.
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare...
Giors Boneto fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare con la semplicità dell’autodidatta i temi religiosi legati alla fervida devozione popolare...
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che questo libro, giunto alla terza edizione.. ripercorre attraverso documenti originali, come l’autobiografia scritta in carcere da Vanzetti e la sua corrispondenza con la famiglia rimasata a Villafalletto nel Cuneese, ad accudire un piccolo podere.
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica....
Charlestown, 23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti muoiono innocenti sulla sedia elettrica. Una vicenda che questo libro, giunto alla terza edizione.. ripercorre attraverso documenti...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra neutralisti e interventisti prima dell’entrata in guerra, e sboccia nelle rivolte sociali per il ritorno alla pace tra 1916 e 1917
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici...
Il movimento di opposizione alla Grande Guerra è un lungo filo rosso che ha radici nel sovversivismo di fine secolo e nella campagna di Libia, si forma con il dibattito tra...
E' il 1587 e sui due versanti delle Alpi occidentali infuriano guerre e lotte di potere per l'esito delle quali l'arte dell'intrigo e del complotto di corte non è meno decisiva della perizia militare degli eserciti. È in questo contesto che il castellano di Chateau-Queyras, dopo aver affidato la bella e giovane figlia Helene alla protezione di una famiglia amica, affronta...
E' il 1587 e sui due versanti delle Alpi occidentali infuriano guerre e lotte di potere...
E' il 1587 e sui due versanti delle Alpi occidentali infuriano guerre e lotte di potere per l'esito delle quali l'arte dell'intrigo e del complotto di corte non è meno decisiva...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna testimonianza. Il volume è corredato da 7 itinerari con mappa per raggiungerli e contiene la storia dei santi e degli autori di questi piloni.
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a...
Sono ottantotto i piloni votivi del territorio di Melle che resistono al tempo. Uno a uno sono stati catalogati, fotografati e rimarranno in queste pagine ad eterna...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il furioso assalto dell'esercito sabaudo alla città?Nelle pagine di questo libro, c'è la storia del beato che guariva gli infermi e curava le anime.Che fu tanto grande quanto dimenticato.
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove...
Chi è il frate domenicano Stefano Bandelli, morto a Saluzzo "in odore di santità?Dove visse e dove è sepolto?Cosa successe il 27 febbraio 1487, quando i saluzzesi respinsero il...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il capo della Volante, la squadra di “ribelli” votata alle incursioni celeri, esperta nella guerriglia mordi e fuggi.
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana,...
Silvio Bonfante, nato nel 1921, ha legato la sua vita all’esperienza partigiana, vissuta interamente nei territori del Ponente ligure. Nome di battaglia: Cion, Chiodo. Fu il...
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa, infatti, narra delle volte in cui la figura di Manuel Belgrano, l’Argentina e il paesino di Costa si sono incrociati nell’esistenza di Marino Magliani: ma è anche altro. È anche un romanzo, strano a dirsi, sul grande Elio Lanteri.
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa,...
Ogni libro che ha un valore non racconta d’una cosa soltanto. Il creolo e la Costa, infatti, narra delle volte in cui la figura di Manuel Belgrano, l’Argentina e il paesino di...